a
top of page
309566132_157541823577968_3002147986445993106_n.jpg

Centro Studi Respighiani

Potito Pedarra

E T S  -  ENTE DEL TERZO SETTORE

Libera istituzione culturale senza fini di lucro 
costituita in associazione allo scopo di 
tutelare, valorizzare e promuovere 
la preziosa ricerca di Potito Pedarra, 
proseguire e ampliare i suoi studi, 
diffondere in Italia e nel mondo 
la conoscenza e l'opera di
Ottorino e Elsa Respighi.

"... e ciò che è nella logica delle cose, prima o poi accade, con nostra soddisfazione."

Potito Pedarra

Ottorino e Elsa

5x1000.png

Elsa a 3 anni

Il 24.3.2024 abbiamo festeggiato insieme al Duo Tracce di Milano i 130 anni di Elsa

e a lei abbiamo dedicato uno spazio importante con tributi, speriamo, degni della sua eredità artisticaIl 24 marzo 1894 nasceva a Roma Elsa Olivieri Sangiacomo, promettente pianista prodigio, compositrice e interprete, allieva, ispiratrice, sposa e portavoce prediletta della  musica vocale da camera di Ottorino Respighi, vestale del marito, del quale porta a termine anche alcuni  lavori; scrittrice, regista teatrale e scopritrice di giovani talenti come Uto Ughi, testimone di una longeva vita nella musica, conosciuta come Elsa Respighi.  Elsa e Potito Pedarra si conoscono nel 1978. La loro amicizia durerà 17 anni, sino a quando Elsa, ultracentenaria, lascerà le sue spoglie mortali. 

Elsa nel 1935

Foto © Archivio Privato POPE

Diritti riservati. Vietata la riproduzione.

8 novembre 2024 - 3 anni fa nasceva la nostra pagina social

Clicca QUI per seguire la pagina social

Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori non sognano mai da soli

Il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare i suoi studi, diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza e l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

Per oltre quarant'anni Potito si è dedicato a Ottorino e Elsa attraverso la ricerca, lo studio, l’ascolto, talvolta il completamento; la precisa catalogazione, la proposta e la condivisione della loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii e le sale di incisione, molti scritti la pubblicazione, si sono aperte le sale dei convegni. Studioso colto, ispirato da alti valori e ideali, compostezza e gentilezza i suoi tratti distintivi, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori.

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

Tu puoi aiutarci a VALORIZZARE e condividere oggi e a PRESERVARE per le generazioni di domani il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

Con il contributo di Ottoilpoetabiscotto

263580743_444147737069502_1360524415023479283_n.jpg

Se desideri fare una donazione, esegui un bonifico intestato a CENTRO STUDI RESPIGHIANI "POTITO PEDARRA" ENTE DEL TERZO SETTORE all'IBAN IT74G0326822300052591812210 Bic SELBIT2BXXX. Indica "erogazione liberale" se desideri detrarla.

Oppure clicca sul tasto Donate

Dona con PayPal

Per rimanere aggiornato sulle nostre attività ti invitiamo a iscriverti alla newsletter

grazie

Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 23.49.08_99144cc5.jpg

Content by Floriana Pedarra

©2025 Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" 

ENTE  DEL  TERZO  SETTORE

associazione culturale no-profit

c.f. 97988070153

​​

©2025 Archivio Privato FLOPE      ©2025 Archivio Privato POPE

 

All Rights Reserved ​​​​

centrostudirespighianipotitopedarra@outlook.it

Design by Lorenzo Preda

bottom of page