a Archivi Pedarra | Centro Studi Respigh
top of page
IMG_20200627_090732.jpg

Gli Archivi Pedarra
Continuità 

Essere colti non significa ricordare tutte le nozioni, ma sapere dove andare a cercarle.

 

Umberto Eco

Sono due gli Archivi Pedarra:

​​

Questo archivio è in fase di studio. L'elenco pertanto non può considerarsi esaustivo.  

​

  • L'Archivio Privato Floriana Pedarra (FLOPE), fa riferimento al materiale acquisito e archiviato da Floriana Pedarra successivamente al 2020. Vi confluiscono:

    • ​Materiali rinvenuti recanti data precedente al 2020

    • Materiali di nuova pubblicazione

    • le "Carte sparse" ritrovate e ritrovande nello studio milanese di Potito Pedarra dal novembre 2020 (ARCHIVIO BRIDGE)

    • la Raccolta FALDONE BIANCO: articoli, saggi, estratti dal 25.6.1900 ad oggi a cura di Potito e Floriana Pedarra

    • una importante Collezione di audiovisivi.

Questo archivio è in costante aggiornamento.  

​

Gli archivi si trovano a Milano. 

​

Il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra di "una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori". 

​

Come mettere a disposizione gli Archivi Pedarra?

​

A un "semplicistico" elenco delle migliaia di documenti e materiali contenuti negli Archivi Pedarra, di cui non si esclude una futura realizzazione, abbiamo preferito, oggi, fornire una sorta di "chiave" virtuale con cui potere aprire le ante e i cassetti degli archivi: l'INDICE PERSONE, che permetterà a  ognuno di voi di vivere una ESPERIENZA individuale di ricerca.  

L'Indice Persone è un database dove stanno confluendo, in ordine alfabetico e con pari dignitá: persone, istituzioni, luoghi, riviste, editori ecc. che, a vario titolo, hanno fatto parte ieri e fanno parte oggi del mondo respighiano.

Un punto di partenza, dunque, un primo spunto, per una esperienza individuale di ricerca.​​​

Sfondo: Potito Pedarra posa davanti al Duomo di Milano in una delle ultime foto. © Archivio POPE, scatto di Gerry Pedarra

Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori sono i benvenuti! Dreamers are welcome!

Il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di raccogliere, conservare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare il suo studio, diffondere in Italia e nel mondo l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

​

Per oltre quarant'anni Potito Pedarra si è dedicato a Ottorino ed Elsa, scoprendoli e amandoli, ricercando, studiando, completando, catalogando, divulgando e condividendo la loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii. Studioso colto, privato e appartatissimo, ispirato da alti valori e ideali, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori. 

​

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunita internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

​

Puoi aiutarci a valorizzare e condividere oggi e a preservare per le future generazioni il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

CONTATTI

​

​

​

 

ORARI

lunedi, martedi 09.00-12.00

​

​

​

​

con il contributo di

Puoi adottare un nostro progetto con una donazione all'Iban IT25A0503401636000000029622 Banco Bpm di Milano Floriana Pedarra o cliccando qui sotto.

PayPal ButtonPayPal Button
263580743_444147737069502_1360524415023479283_n.jpg

G r a z i e

thumbnail_IMG_20240219_155041_edited.png

Content by Floriana Pedarra

©2023 Centro Studi Respighiani Potito Pedarra 

© Archivio Privato FLOPE

© Archivio Privato POPE

All Rights Reserved 
 

Design by Lorenzo Preda

bottom of page