a Audiovisiva | Centro Studi Respigh
top of page
Immagine WhatsApp 2023-10-19 ore 11.23.32_28800027.jpg

Ottorino e Elsa Respighi
Bibliografia audiovisiva

 

​​Alcuni suggerimenti tratti liberamente dal web e/o su gentile concessione degli autori

​

​

1952

 

  • Roma 1952, cortometraggio (00.11.25) documentario sullo sviluppo urbanistico e sociale di Roma nel secondo dopoguerra, b/n, sonoro, prodotto dall'Istituto Nazionale Luce, regia di Ugo Mantici, musiche di Ottorino Respighi (codice filmano D028502)

https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL3000053010/1/-210463.html

​

1979​

​

  • "R" come Respighi. Un impressionista a Roma, cortometraggio prodotto da Rai Cultura Musica, 1979, durata 00.03.07. Breve intervista tratta da una puntata del programma Gli anniversari (1979)

https://www.raicultura.it/musica/articoli/2020/04/R-come-Respighi-68bb539c-23c2-4247-a2f7-1d66ace48bfe.html

​

​​1981​

​

  • Ottorino Respighi a 100 anni dalla nascita, cortometraggio prodotto da Presidenza Consiglio Ministri, DIE (Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria), Istituto Luce, Italia, 1981, durata 00.12.30. Regia Luigi Fantoni, fotografia Antonio Maccoppi, Montaggio Giuliano  Mattioli, Organizzazione Marcello Lupi, Fonico Giovanni Fratarcangeli

https://www.lepida.tv/video/ottorino-respighi-a-100-anni-dalla-nascita

​

1982​

​

  • Ottorino Respighi: A dream of Italy, lungometraggio, 1982, durata 01.14.53. Regia Christopher Nupen 

https://www.youtube.com/watch?v=8T1v-Gt1eiA&ab_channel=AllegroFilms​​

​

1999?

​

  • ROMA nelle immagini di Giancarlo Gasponi, cortometraggio RAI, durata 2.20. Al minuto 1.39 viene citato Ottorino Respighi.

​post cortometraggio https://www.facebook.com/share/v/cKe3PFa5Jd9JVyyA/

nostro post https://www.facebook.com/100079664524952/posts/451177810881033/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v

profilo social dell'arte fotografica di Gasponi https://www.facebook.com/profile.php?id=100050304557391

​

Gasponi ha curato le immagini del libro di PIERLUIGI ALVERA', Respighi, per la Treves Publishing Co. di NY, del 1986. ( https://www.csrpope.com/respighiana-essenziale ) Elsa lo ringrazia così a p. 7: "A sua volta Giancarlo Gasponi, maestro dell'arte fotografica, ci ha dato qui alcune immagini della Città Eterna che sembrano uscite dai Poemi Romani del Maestro".

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​​

2021​

​

  • Sulla collina di San Maurizio di Pinerolo c'è una casa un tempo nota come Villa Ratti ... cortometraggio, durata 00.05.16. Regia Valter Dema (su gentile concessione dell'autore per il nostro sito e la nostra pagina social)

https://www.facebook.com/profile/100079664524952/search/?q=dema

https://fb.watch/nMQgkxbm-M/

 

2022

​

  • "Tracce in salotto", ciclo di approfondimenti su Elsa Olivieri Sangiacomo​ a cura del Duo Tracce Clarissa Romana e Colette Cavasonza (su gentile concessione delle autrici anche per i successivi video)

Episodio 1, 5.11.2022 

https://www.youtube.com/watch?v=Z0da7kDZSrI&ab_channel=Tracce

Episodio 2, 26.11.2022 

https://www.youtube.com/watch?v=rNx5lS3sqZw&t=13s&ab_channel=Tracce

Episodio 3, 17.12.2022

https://www.youtube.com/watch?v=_xlpTJcNxQg&ab_channel=Tracce

Tracce in Concerto, 19.12.2022

https://www.youtube.com/watch?v=z4Z1qFFCJvY&ab_channel=Tracce

con ringraziamenti vocali a Potito Pedarra negli episodi 1 e 3 e nel Concerto e ringraziamenti scritti nei titoli di coda del Concerto 

​

 

2023

​

  • "Tracce in salotto", Salotti '900, Lo sviluppo dell'aria italiana da camera attraverso Sgambati, Wolf-Ferrari, Respighi e Casella a cura del Duo Tracce Clarissa Romana e Colette Cavasonza

Episodio 1, 4.3.2023, approfondimento su Sgambati

https://www.youtube.com/watch?v=9JKh14aJdS0&t=138s&ab_channel=Tracce

Episodio 2, 25.3.23, approfondimento su Wolf-Ferrari e Respighi

https://www.youtube.com/watch?v=oYrSFGh3Wfc&ab_channel=Tracce

Episodio 3, 15.4.2023, Le radici  musicali: il ritorno all'antica di Sgambati, Respighi e Casella

https://www.youtube.com/watch?v=WFwysX1HIyY&ab_channel=Tracce

Tracce in Concerto, I Maestri, 16.4.2023 

https://www.youtube.com/watch?v=MT0es98vH6M&t=8s&ab_channel=Tracce

con ringraziamenti scritti a Potito Pedarra nei titoli di coda e nei commenti degli episodi e del Concerto

​

  • "Tracce in salotto", Tenera è la notte, a cura del Duo Tracce Clarissa Romana e Colette Cavasonza

Tracce in Concerto, 20.8.2023, al minuto 23.10 Un sogno di Ottorino Respighi

https://www.youtube.com/watch?v=0ndUA3x1mSw&ab_channel=Tracce

 

  • Oksana Lyniv ci racconta la "Trilogia Romana" di Ottorino Respighi, 3.10.2023, durata 00.29.22

https://www.youtube.com/watch?v=Rezszo_G4bQ&t=1369s&ab_channel=TeatroComunaleBologna

​

  • "Tracce in salotto", Le note di D'Annunzio, a cura del Duo Tracce Clarissa Romana e Colette Cavasonza

Episodio 1

https://www.youtube.com/watch?v=CDpFLyKZq_k&t=147s

Episodio 2

https://www.youtube.com/watch?v=MIp0WdnjQXk&t=16s

Episodio 2

https://www.youtube.com/watch?v=xjF-uwfBgqw&t=255s

Tracce in Concerto

https://www.youtube.com/watch?v=VSJe8iQxI60

​

2024

 

  • Viaggio in Italia (teaser) [Blasio-Redorici Piano Duo], Excerpts from "Viaggio in Italia", a project-recital by Gianluca Blasio and Lisa Redorici. Works for piano four-hands by Ottorino Respighi, Alfredo Casella, Marco Enrico Bossi, Mario Pilati, Ferruccio Busoni.

https://www.youtube.com/watch?v=Z4w5HFeXLaI&ab_channel=GianlucaBlasio

​

...

​

Link audiovisivi sono presenti nelle singole pagine Eventi 1979-2020, Eventi dal 2021 ed eventuali successive.

​

Giancarlo GASPONI, Roma la pietra e l'acqua 1999.jpg

In calce: Elsa Respighi nel 1979 nella sua casa romana, istantanea dal video Ottorino Respighi a 100 anni dalla nascita, 1981 

Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori sono i benvenuti! Dreamers are welcome!

Il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di raccogliere, conservare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare il suo studio, diffondere in Italia e nel mondo l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

​

Per oltre quarant'anni Potito Pedarra si è dedicato a Ottorino ed Elsa, scoprendoli e amandoli, ricercando, studiando, completando, catalogando, divulgando e condividendo la loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii. Studioso colto, privato e appartatissimo, ispirato da alti valori e ideali, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori. 

​

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunita internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

​

Puoi aiutarci a valorizzare e condividere oggi e a preservare per le future generazioni il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

CONTATTI

​

​

​

 

ORARI

lunedi, martedi 09.00-12.00

​

​

​

​

con il contributo di

Puoi adottare un nostro progetto con una donazione all'Iban IT25A0503401636000000029622 Banco Bpm di Milano Floriana Pedarra o cliccando qui sotto.

PayPal ButtonPayPal Button
263580743_444147737069502_1360524415023479283_n.jpg

G r a z i e

thumbnail_IMG_20240219_155041_edited.png

Content by Floriana Pedarra

©2023 Centro Studi Respighiani Potito Pedarra 

© Archivio Privato FLOPE

© Archivio Privato POPE

All Rights Reserved 
 

Design by Lorenzo Preda

bottom of page