a Galleria Naz Arte Mod Cont - Roma | Centro Studi Respigh
top of page

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, (GNAM) - Roma 

Galleria d'arte moderna Roma.jpg

Siamo giunti alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporane (GNAM) di Roma attraverso la figura di Georges de Canino, su cui ci illumina Potito Pedarra: dedicatario di una fotografia di Respighi, anno 1905 ca, con dedica “A Georges de Canino / respighiano quasi più di me, con affetto / Elsa Respighi /1936-1976” (© Archivio Potito Pedarra), sono suoi i disegni a penna che accompagno l'articolo di Elsa Poemi romani a p. 15 della rivista Il Mondo della Musica, Anno XIII N.1 1975.

Artista e collezionista, de Canino negli anni '70 del Novecento ha ricevuto in eredità il Fondo Valori Plastici, formatosi grazie all'opera di Mario Broglio (Piacenza 1891 - Lucca 1948), autore anche sul Giornale del Mattino di Bologna, e della moglie Edita Walterowna Zur MuehleValori Plastici è una rivista d'arte nata nel 1918 per promuovere attività culturali, editoriali ed espositive, di collezionismo e di mercato d'arte con polo centrale a Roma. La rivista e il relativo movimento culturale si sono sciolte nel 1925.

de Canino ha arricchito il patrimonio con la documentazione personale fra cui documenti legati ai coniugi Respighi

​

Oltre al Fondo Valori Plastici, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporane (GNAM) di Roma conserva anche altri documenti respighiani, visionabili a questo link

Fra i documenti, una stampa della lirica Nebbie, autografata dal compositore, e un articolo di de Canino su Elsa Respighi: GEORGES DE CANINO, I "Ballets russes" nei ricordi di Elsa Respighi, in realtà sovietica, anno XXV - n. 3-4 marzo-aprile 1977, pp. 69-70.  

​

​

​

Nebbie co GNAM.jpeg
Realtà sovietica rivista 1977.jpeg
Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori sono i benvenuti! Dreamers are welcome!

Il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di raccogliere, conservare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare il suo studio, diffondere in Italia e nel mondo l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

​

Per oltre quarant'anni Potito Pedarra si è dedicato a Ottorino ed Elsa, scoprendoli e amandoli, ricercando, studiando, completando, catalogando, divulgando e condividendo la loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii. Studioso colto, privato e appartatissimo, ispirato da alti valori e ideali, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori. 

​

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunita internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

​

Puoi aiutarci a valorizzare e condividere oggi e a preservare per le future generazioni il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

CONTATTI

​

​

​

 

ORARI

lunedi, martedi 09.00-12.00

​

​

​

​

con il contributo di

Puoi adottare un nostro progetto con una donazione all'Iban IT25A0503401636000000029622 Banco Bpm di Milano Floriana Pedarra o cliccando qui sotto.

PayPal ButtonPayPal Button
263580743_444147737069502_1360524415023479283_n.jpg

G r a z i e

thumbnail_IMG_20240219_155041_edited.png

Content by Floriana Pedarra

©2023 Centro Studi Respighiani Potito Pedarra 

© Archivio Privato FLOPE

© Archivio Privato POPE

All Rights Reserved 
 

Design by Lorenzo Preda

bottom of page