a POPE - Catalogo "P" Olivieri Sangiacomo | Centro Studi Respigh
top of page

Il Catalogo "P"
 

Il grande impulso che Potito Pedarra ha dato all'attività concertistica, editoriale e discografica di Ottorino Respighi, si è esteso naturalmente allo studio e alla conoscenza di Elsa Respighi compositrice.

L'amicizia fra Elsa e Potito dura diciassette anni ma è solo dopo la scomparsa della cara amica che Potito inizia a realizzare il Catalogo ufficiale dell'opera di Elsa Olivieri Sangiacomo, vedova del grande compositore italiano.

​

Il Catalogo ufficiale (giunto alla terza edizione) è pubblicato nel testo che segue, anticipato da un saggio sempre di Pedarra:

​

​

Potito Pedarra

​

  • Elsa Olivieri Sangiacomo: due canzoni italiane per chitarra (Chi era Elsa Olivieri Sangiacomo? La compositrice. Il  matrimonio con Ottorino Respighi. La cantante e l'interprete. Il ritorno alla composizione. La scrittrice, la donna di teatro, la "talent scout"

  • Catalogo delle opere di Elsa Olivieri Sangiacomo a cura di Potito Pedarra (terza edizione) ordinate per genere musicale: opere teatrali, balletti, composizioni corali, composizioni per voci e pianoforte, musica da camera, rielaborazioni e trascrizioni (con nota alla terza edizione), 

 

in LUISA ZECCHINELLI (a cura di), AA.VV., Elsa Respighi e il suo tempo. Verona e l'Italia nel Primo Novecento. Atti del Convegno 11 ottobre 2015. Concorso Internazionale Elsa Respighi. Verona Palazzo Verità - Poeta, Verona, Cierre, 2016, pp. 97-138.  

​

Scrive la compositrice Teresa Procaccini, a pagina 95: 

​

"Tra i presenti in questa Sala io e il musicologo Potito Pedarra siamo gli unici ad aver conosciuto personalmente Elsa Respighi. Pedarra  - esperto a livello mondiale sulla produzione del compositore Ottorino Respighi – era considerato come una persona di famiglia da Elsa, che apprezzava il suo impegno notevole nel catalogare e mettere ordine nelle composizioni del marito." 

 

9788883148705_0_536_0_75.jpg

Copie della prima edizione disponibili QUI

N.B. Nelle Pagina Altre Fonti, alla voce The LiederNet Archive (EOSR Songs texts), potete trovare i testi di 4 (al 19.2.2024) composizioni di Elsa Olivieri Sangiacomo Respighi. Non le abbiamo sottoposte a collazione.  

Scriveva Alberto Gasco sulle autorevoli colonne de’ La Tribuna il 27-5-1918, all'indomani della première di Serenata di maschere P 10, eseguito all'Accademia di S. Cecilia, direttore Alessandro Bustini, saggio finale di composizione di Elsa:

 

“Fra le compositrici che avevano affrontato la prova, Elsa Olivieri Sangiacomo si guadagnò i più lieti consensi. La sua Serenata di maschere fu giudicata il saggio notevolissimo di un ingegno vivace e fertile. Piacque, in questa elegante composizione, la modernità della struttura, la spigliatezza dei motivi fondamentali e la eccellente coloritura orchestrale. La Olivieri Sangiacomo è attratta dai maestri dell'ultima scuola, soprattutto dallo Strawinsky; però non si può rimproverare a lei alcuna imitazione palese di questo eccezionale musicista: la Serenata di maschere vale appunto per il suo carattere fantasioso, poetico ed anche delicatamente ironico nei quali sono gli elementi di una originalità non dubbia.”

(cit. FLORIANA PEDARRA (a cura di), POTITO PEDARRA, Elsotto

​

Serenata di maschere P 10 è dedicata a Ottorino Respighi: “Al mio maestro”. 

​

​

Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori sono i benvenuti! Dreamers are welcome!

Il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di raccogliere, conservare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare il suo studio, diffondere in Italia e nel mondo l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

​

Per oltre quarant'anni Potito Pedarra si è dedicato a Ottorino ed Elsa, scoprendoli e amandoli, ricercando, studiando, completando, catalogando, divulgando e condividendo la loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii. Studioso colto, privato e appartatissimo, ispirato da alti valori e ideali, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori. 

​

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunita internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

​

Puoi aiutarci a valorizzare e condividere oggi e a preservare per le future generazioni il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

CONTATTI

​

​

​

 

ORARI

lunedi, martedi 09.00-12.00

​

​

​

​

con il contributo di

Puoi adottare un nostro progetto con una donazione all'Iban IT25A0503401636000000029622 Banco Bpm di Milano Floriana Pedarra o cliccando qui sotto.

PayPal ButtonPayPal Button
263580743_444147737069502_1360524415023479283_n.jpg

G r a z i e

thumbnail_IMG_20240219_155041_edited.png

Content by Floriana Pedarra

©2023 Centro Studi Respighiani Potito Pedarra 

© Archivio Privato FLOPE

© Archivio Privato POPE

All Rights Reserved 
 

Design by Lorenzo Preda

bottom of page