a
top of page

Approfondimenti, Concorsi, Convegni, Eventi, Festival, Memorial, Mostre...
New York, Venezia, Roma, Milano, Monaco, Bologna, Berlino, Siena, Cremona, Verona, Messina

Gruppo-in-riunione.jpg

La pagina social del Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" offre uno spettro più ampio degli eventi che si susseguono nel tempo.

Qui segue un elenco, non esaustivo, di alcuni avvenimenti che riteniamo importanti.

 

2 0 2 4

Conferenza NEW YORK 2024 INTERNATIONAL CONDUCTORS GUILD International Conference, Friday, January 5, 2024 - All Sessions at Sidewalk Studio, Geffen Hall, Lincoln Center3:10pm - 3:40pm Francesco Attardi - Ottorino Respighi and the United States "The masterpieces commissioned by the great American orchestras and their conductors: Koussevitsky, Reiner, Mengelberg, Toscanini

https://10times.com/e1x0-7p0k-5dxg

Opera VENEZIA, Maria egiziaca P 170 diretta da Manlio Benzi l'8 marzo 2024 al Teatro

Malibran di Venezia.

Incontro con L'opera ​https://www.teatrolafenice.it/.../incontro-con-lopera.../....

Biglietti, locandina, comunicato stampa https://www.teatrolafenice.it/event/maria-egiziaca/

https://www.giornaledellamusica.it/recensioni/passione-e-morte-di-maria RECENSIONE

ALL'INDOMANI DELLA PRIMA 

 

La prima di venerdì 8 marzo alle ora 19 sarà trasmessa in differita su Rai Radio 3

 

Maria Egiziaca, trittico. Originale bozzetto di Nicola Benois, dono di Carlo

Clausetti  junior a Potito Pedarra. Collezione Privata Potito Pedarra.

Foto © Archivio Privato POPE

Articoli sulla nostra pagina social (elenco degli articoli on line dalla presentazione  sino al

10.3.2024 sulla nostra pagina social con post 11.3.2024 0.30 ca)

Vedi anche recensione di Stefano pagliantini su rivista Musica, n. 355/2024 p. 13. 

Bambini ROMA,  Chi era Ottorino Respighi? La storia di un compositore formidabile. Nicola Campogrande racconta ai bambini chi era Ottorino Respighi e come è riuscito a evocare la bellezza di Roma in musica. 17 marzo 2023

https://maremosso.lafeltrinelli.it/arcipelago-kidz/nicola-campogrande-musica-classica-respighi-roma-bambini

Immagine WhatsApp 2024-02-19 ore 11.24.55_813658ca.jpg

evento anniversario Elsa 130

Concerto-lettura MILANO, Buon compleanno Elsa e Iditta! Due donne unite dalla musica e da Ottorino Respighi. Il Duo Tracce esegue liriche di Elsa Olivieri Sangiacomo, Iditta Parpagliolo e Ottorino Respighi fra il 1916 e il 1931, alternate a lettura di alcuni ricordi delle due allieve del corso di composizione di Ottorino Respighi. 24 marzo 2024, presso Ma.Mu. Evento organizzato dal Duo Tracce e il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra   

https://www.facebook.com/events/1473986566809610/

Qui il programma completo. Qui le foto dell'evento, in ordine cronologico. Vedi anche Dicono di noi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Centro Studi co-organizzatore

photovisi-download (7).jpg

Corsi di Storia della Musica MILANO, Auditorium di Milano – Foyer Galleria (Largo Gustav Mahler), LA MUSICA NEGATA: Musicisti italiani del Novecento

Martedì 09 Aprile ore 18.00 - Gabriel Musico: D'Annunzio e i musicisti italiani
Martedì 16 Aprile ore 18.00 - La musica sotto il fascismo: dallo schiaffo a Toscanini agli inni di Mascagni
Martedì 23 Aprile ore 18.00 c/o MAC- Il mal di melodramma: dalla Giovine Scuola alla Generazione dell'ottanta 

I tre incontri, a cura del musicologo Marco Brighenti, saranno l’occasione per ascoltare e commentare autentici capolavori di un repertorio normalmente assente dalle sale da concerto, ma che negli ultimi anni sta vivendo un vero e proprio momento di riscoperta da parte del pubblico e della critica.

 

Centro Studi presente

e Concerto MILANO, Serate romane dirette da Sesto Quatrini il 12 e 14 aprile 2024, Orchestra Sinfonica di Milano. Programma: il "Concerto in La minore op. 16" di Grieg, première "Maggese" di Del Corno, "I Pini di Roma" P 141 di Respighi.

https://sinfonicadimilano.org/it/news/corsi-di-storia-della-musica-la-musica-negata-musicisti-italiani-del-novecento?UA-59896708-1&fbclid=IwAR0dD4fXyhsNAIi60bP-u2w7hpp7sDeIQ3hgEW6waTbc03e7po2SDCGnVJ0_aem_AUQEU-6BTr5U8__WEPXjNVgz1GRNWI1Nw5XeR56jOPGbEgK7ajhrr4RlB5bFCIZpPxvaF5b211RS2RIUZWT7Eaqd

Opera MONACO, Bayerische Staatsoper di Monaco, il 24 aprile 2024 al Cuvilliés-Theater debutterà l’inedito dittico formato da Lucrezia P 180 di Ottorino Respighi e Der Mond di Carl Orff, sul podio sarà impegnato Azim Karimov, mentre la regia sarà affidata a Tamara Trunova, sul palco troveremo invece i giovani dell’Opernstudio

Il 24 aprile 2024 al Cuvilliés-Theater debutterà l’inedito dittico formato da Lucrezia di Ottorino Respighi e Der Mond di Carl Orff, sul podio sarà impegnato Azim Karimov, mentre la regia sarà affidata a Tamara Trunova, sul palco troveremo invece i giovani dell’Opernstudio. 

https://www.staatsoper.de/suche?q=RESPIGHI

https://theblogartpost.it/2023/03/05/bso-2324/?fbclid=IwAR1Z4W9GaIPFoDrZ44UOSK1H33qaJby8ABl7yARAOme5eLKbzuKcyFuBB38

https://www.staatsoper.de/stuecke/lucrezia-mond-opst-prod-24/2024-04-24-1930-14183

Concerto NEW YORK, Welcome Spring with Botticelli Pictures of Ottorino Respighi at Carnegie Hall on Thursday, May 30th 2024 at 7:30pm. The work involves three movements: Spring, The Adoration of the Magi, and The Birth of Venus. Here’s an excerpt of the second movement from the Naxos Records album (8.573168), featuring our own Chamber Orchestra of New York under the direction of Salvatore Di Vittorio.

https://chamberorchestraofnewyork.org/may-at-carnegie/

Concerto ROMA, 31 maggio 2024, concerto di  chiusura della stagione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Due interpreti della grande Musica:

Ottorino Respighi Concerto gregoriano per violino e orchestra, P 135 (1921)

Gustav Mahler

Ernesto Schiavi, direttore artistico Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, sul Concerto Gregoriano P 135

https://www.facebook.com/watch/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v&v=7679710062123444

 

 

 

 

Concerto MILANO, Suono italiano. Suite per archi e flauto P. 057. A seguire Puccini, Rota e Battistoni. Conservatorio di Milano, lunedi 3 giugno 2024 h. 20.45. 

https://www.seratemusicali.it/lappassionata/

La prima registrazione della Suite si deve a Potito Pedarra, autore delle note del libretto del CD "Respighi, La Boutique Fantasque; Suite per archi e flauto; Suite per archi", Nuova Era, 6876, 1990. Libretto di Potito Pedarra. Grazie allo studente L.P. che ha fotografato per noi la locandina nella sua scuola di elezione. 📷🧡

 

Concerto ROMA, Concerto per la Festa della Repubblica 2024 (St 202476 min), 2 giugno 2024. In occasione della Festa della Repubblica, dal Palazzo del Quirinale, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Michele Gamba, con Ettore Pagano al violoncello, esegue musiche di Mozart, Respighi, Haydn e Rossini. 

diretta https://www.raiplay.it/video/2024/05/Concerto-per-la-Festa-della-Repubblica-2024-fc462e41-1ebb-4ac3-830f-98ec00925226.html

intervista a Michele Gamba https://www.facebook.com/reel/714923583998178

                             

Festival-Convegno Festival Respighi Bologna 2024 - Edizione #2 BOLOGNA (n.b. preceduta dalle edizioni #1 e #0)9 giugno 2024, 14 luglio 2024  |  22 settembre 2024 — 1 ottobre 2024

 

Bologna dedica per la prima volta un festival musicale a Ottorino Respighi, grande compositore e suo illustre cittadino. Nel mese di settembre di ogni anno la Città farà da palcoscenico a concerti, convegni, approfondimenti, collaborazioni e iniziative culturali che coinvolgono le istituzioni cittadine e le eccellenze della Regione, con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare non solo l’intera opera respighiana, ma anche quella dei compositori a lui contemporanei, facendo emergere l’immenso patrimonio musicale del primo Novecento italiano. Il Festival Respighi Bologna è un viaggio che ogni anno ci guida attraverso le rotte percorse dal compositore, passando da Roma a Londra e la Scozia, dalla Russia al Nord e Sud America fino al Brasile, ove raccolse grandi successi e consensi unanimi, recando onore all’Italia e a Bologna.

QUI TUTTI GLI EVENTI https://www.musicainsiemebologna.it/festival-respighi-bologna-2024/

​​

 

1^ evento Concerto di apertura Festival Respighi Bologna 2024 - Edizione #2 BOLOGNA domenica 9 giugno 2024 ore 21.30, PIAZZA MAGGIORE, ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO “G.B. MARTINI” DI BOLOGNA, LAURA MARZADORI violino solista, GIULIO ARNOFI direttore. Ottorino Respighi, Concerto in la maggiore P 49 per violino e orchestra.

Cerca sulla ns pagina social l'intervista a Laura Marzadori filtrando con il suo nome.

Clicca sulla Pagina Dicono di Potito/Gallery sfoglia le foto dell'anno 2014. Troverai  una foto di Potito con Laura e il Maestro Di Vittorio e info sulla registrazione del concerto proposto in questo evento per l'etichetta Naxos.   

​---

Concerto VERONA, Auditorium Nuovo Montemezzi, 26 giugno 2024, nell'ambito della rassegna "I Concerti del Chiostro" del Conservatorio Dall'Abaco di Verona, il DUO Giada Bastoni, soprano e Jacopo Camillini, pianoforte  eseguirà liriche del primo '900 di Tito Mattei, Ruggero Leoncavallo, Ottorino Respighi, Mario Castelnuovo-Tedesco, Alfredo Casella.

​​

Concerto NEW YORK, Apertura della stagione 2024-25 della Chamber Orchestra of New York sotto la direzione di Salvatore Di Vittorio.  Protagonista il mezzosoprano veneziano Alessandra Visentin.  ll 9 luglio 2024 (il 9 luglio 1879 nasceva a Bologna Ottorino Respighi) è uscito il nuovo CD della Naxos.

https://www.facebook.com/share/X9sK1q9u5UaUpHRN/

Maestro Salvatore Di Vittorio and Chamber Orchestra of New York invite you to join us as we feature once again Venetian contralto Alessandra Visentin on Friday, November 22nd at Zankel Hall at Carnegie Hall (7:30pm). The program also includes John Barry's James Bond Suite and Maurice Ravel's Mother Goose Suite.

 

​​Concorso NEW YORKThe Respighi Prize, 13th International Music Competition for Composers, Soloists and Conductors / 13° Concorso Internazionale Musicale per Compositori, Solisti e Direttori, Luglio 2024

https://chamberorchestraofnewyork.org/the-respighi-prize/#:~:text=The%20Respighi%20Prize%20has%20been,opportunita'%20di%20esecuzione%20a%20giovani

https://chamberorchestraofnewyork.org/the-respighi-prize/

Recital ROMA Angela Nisi (soprano)/ Enrica Ruggiero (pianoforte), lunedi 16 settembre 2024Stagione concertistica iCarus 2024 / 2025 "Omaggio a Ennio Porrino". Musiche di: Ennio Porrino - “I canti dell’esilio” (1945) e “Canti di stagione” (1933-1934) Ottorino Respighi - “Deità silvane” (1917).

 

https://www.icarusart.it/dettagli-e-registrazioni/angela-nisi-enrica-ruggiero?fbclid=IwY2xjawGiu_pleHRuA2FlbQIxMAABHWZRDapmwgq-R4QJ9Jd1iEerY5TcNeVqAWVrsKy2KUS7-OUBNUU1SIOREw_aem_hquT8oQqwEeK4vGVc95ahQ

​​​​

Concerto, 1^ mondiale  Festival Respighi Bologna 2024 - Edizione #2 BOLOGNA, 22 settembre 2024  Teatro Auditorium Manzoni Concerto Dorico per violoncello e orchestra (catalogato P 39 nel Catalogo Elsa Olivieri Sangiacomo alias n. 023 Sezione IV Musiche di Respighi trascritte da altri autori, entrambi a cura di Potito Pedarra) è la trascrizione dell'omonimo quartetto per archi che Elsa Respighi compì nel 1948. Della riduzione per violoncello e pianoforte esistono 3 copie, tutte autografe di Elsa Respighi." Qui la nota completa di Pedarra https://archivi.cini.it/istitutomusica/detail/IT-MUS-ST0005-000757/quartetto-dorico-concerto-dorico.html"

"ll progetto di ricerca sul Concerto Dorico di Respighi in realtà nasce diversi anni fa ma per puro caso, pura coincidenza. Ho avuto in dono, credo fosse il 2011, adesso non ricordo bene, dal musicologo Potito Pedarra scomparso qualche fa, il manoscritto di questo concerto: la partitura, la riduzione per pianoforte e la parte per violoncello. Mi colpì moltissimo questa scoperta."

Incipit intervista GiovanniSollima 22-9-2024).

https://www.facebook.com/festivalrespighibologna/videos/1581226722604617

"Il Concerto dorico di Respighi l'ho avuto in dono - la fotocopia del manoscritto - dal musicologo Potito Pedarra una decina ..., no, penso nel 2010, 2011. E io rimasi abbastanza scioccato. Fu una sorpresa incredibile trovare un concerto di un autore così importante per violoncello. Ma la storia è molto più affascinante perchè il realtà questo concerto affonda le radici nel Quartetto dorico ..." 

Dall'intervista a Donato Renzetti e Giovanni Sollima, incipit dell'intervista a Giovanni Sollima (minuto 3.09)

https://www.facebook.com/EmiliaRomagnaCreativa/videos/551930593955814/

 

 

   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                      ​Da un incontro Pedarra-Sollima

 

 

 

 

 

 

 

1-6-2024 P 054 Conservatorio di Milano_edited.jpg
SM-slider-home-1-olio-scaled.jpg
giugno 2024 Veronajpg.jpg
1 giugno chiusura stagione raijpg.jpg
2024 Tre liriche Naxosjpg.jpg
Festival respighi Bologna 2024 Edizione 2.jpg
2011 04° 16-04-2011 2^ volta a Teatro - Rota e Respighi (4) ridotta.jpg
Festival respighi Bologna 2024 Edizione 2.jpg
sddefault.jpg
La fiamma 1933 copertina spartito Ricordi.jpg
Sala Mozart Accademia Filarmonica di Bologna 2024.jpg
Festival respighi Bologna 2024 Edizione 2.jpg

Festival-Convegno Festival Respighi Bologna 2024 - Edizione #2, BOLOGNA (n.b. preceduta dalle edizioni #1 e #0) Sabato 28 settembre 2024 ore 15-18, ACCADEMIA Filarmonica di Bologna – Sala Mozart, UNA GIORNATA DI STUDIO ATTORNO A RESPIGHI a cura di Piero Mioli. Interventi di Piero Mioli, Susanna Pasticci, Mauro Balestrazzi, Markus Laska, Emanuela Marcante, Gastón Fournier-Facio, Leonardo Maffioletti, Francisco Rocca. 

Piero Mioli Riconoscendo Respighi

Susanna Pasticci Il compositore concertista: Respighi e l’arte della performance

Mauro Balestrazzi “Passacaglia magistralmente orchestrata. Bravo Respighi!” (firmato Toscanini)

Markus Laska La fiamma di Respighi nel suo contesto d’opera

Emanuela Marcante La storia di Lucrezia da Tito Livio a Guastalla-Respighi

Gastón Fournier-Facio Respighi e Mahler

Leonardo Maffioletti Belkis, Regina di Saba tra orientalismo e censura teatrale

 

https://www.musicainsiemebologna.it/event/festival-respighi-bologna-2024-una-giornata-di-studi-attorno-a-respighi/

 

 

Presentazione libro Atti del Convegno Ottorino Respighi pittore di suoni, ovvero gli Atti dei convegni 2022 2023 del Festival Respighi Bologna, BOLOGNA. Il nostro contributo "Gli archivi milanesi e il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra" è alle pagine 19-27, a penna di Floriana Pedarra.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Opera, BERLINO, La Fiamma P 175 1933  inaugura la Stagione 2024-25 della  Deustche Oper Berlin. Le date: dal 29 settembre al 19 ottobre 2024. Melodramma in 3 atti (libretto di Claudio Guastalla, da The witch di Hans Wiers-Jennsen).

Qui alcuni link utili:

Qui alcuni link utili:

il nostro post social che include gli altri link:  ​​https://www.facebook.com/share/qSGo2z3q1Pp7TF6Z/

https://deutscheoperberlin.de/.../la-fiamma.1355657...

https://deutscheoperberlin.de/de_DE/home-saison-24-25

https://deutscheoperberlin.de/.../24-25-die-summe-seines...

https://www.facebook.com/DeutscheOperBerlin/videos/7368252133266193

 

 

 

 

Concerto MILANO, La boutique fantasque, P 120 1918Stagione Sinfonica 2024-2025 Orchestra Sinfonica di MilanoAuditorium Auditorium di Milano – Largo Gustav Mahler, Giuseppe Grazioli Direttore

18/10/2024 h 20.00 - Il concerto 10 è preceduto, alle ore 18.30, nel Foyer Balconata, dalla Conferenza a ingresso libero dal titolo Melodramma addio. Tommasini, Casella, Respighi. Relatrice: Valentina Trovato
20/10/2024 h 16.00

Qui la presentazione della stagione del 13-5-2024:

https://www.youtube.com/watch?v=agCjMwhIlws&t=1132s&ab_channel=OrchestraSinfonicadiMilano

Centro Studi presente

 

Concorso VERONA, IX edizione 2024 del Concorso Internazionale di Musica vocale da camera: “ELSA RESPIGHI, Liriche da Camera ottonovecento italiano” a cura dell'Associazione Concorso Concorso Elsa Respighi-Verona”, 19-20/10/2024. 

https://concorsoelsarespighi.com/iscrizione-edizione-2024/

https://concorsoelsarespighi.com/

Primo premio 
Musiche di Donaudy, Malipiero, Alfano. Viola Nelfi, soprano; Marinella Dell’Eva, pianista
20 ottobre 2024

https://www.youtube.com/watch?v=2qUL6k4TsaY&ab_channel=ConcorsoInternazionaleElsaRespighi

 

Presentazione libro. VERONA. Ottorino Respighi. Un iceberg sinfonico,  8 novembre 2024 | Ore 17.30

Saluti Daniela Brunelli, presidente della Società Letteraria di Verona

Relatore Francesco Attardi, direttore d’orchestra e musicologo

Introduce e dialoga con l’autore, Nicola Guerini, direttore d’orchestra e presidente Fondo Peter Maag

https://www.societaletteraria.it/ottorino-respighi-un-iceberg-sinfonico/

https://www.facebook.com/share/v/18NJ3d2SCZ/ QUI LA REGISTRAZIONE

Musicologia e concerto. SIENA. Palazzo Chigi Saracini. Biblioteca risonante. Elsa e Ottorino. I Respighi a Palazzo Chigi Saracini. Intervengono ELIA CORAZZA, EMY BERNECOLI, CESARE MANCINI. Breve concerto al termine dell’incontro. Prime esecuzioni assolute. 14 novembre 2024 ore 17 

𝑳𝒂 𝑩𝒊𝒃𝒍𝒊𝒐𝒕𝒆𝒄𝒂 𝑹𝒊𝒔𝒐𝒏𝒂𝒏𝒕𝒆 conclude il suo ciclo di appuntamenti con un evento che ci riporta alle radici storiche della Chigiana, attraverso due figure indimenticabili: Elsa e Ottorino Respighi. 𝑰 𝑹𝒆𝒔𝒑𝒊𝒈𝒉𝒊 𝒂 𝑷𝒂𝒍𝒂𝒛𝒛𝒐 𝑪𝒉𝒊𝒈𝒊 𝑺𝒂𝒓𝒂𝒄𝒊𝒏𝒊 sarà un incontro dedicato alla vita e al contributo di questi due personaggi, con i racconti e le curiosità che li hanno legati alla Chigiana. A farci da guida ci saranno Elia Corazza, studioso autore di recenti ricerche sul grande musicista bolognese, e di Emy Bernecoli, musicologa e violinista, insieme a Cesare Mancini. 

https://www.chigiana.org/eventi/elsa-e-ottorino-i-respighi-a-palazzo-chigi-saracini/?occurrence=2024-11-14

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione libro. BOLOGNA. Ottorino Respighi. Un iceberg sinfonico14 novembre 2024 | Ore 18.00, Librerie Coop. Ambasciatori, Via Orefici 19. Relatore Francesco Attardi, intervistato da Gianni Tangucci. Con l'ausilio di Musica Insieme.

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

​​​​Concorso CREMONA, 18° Concorso Internazionale "Cappuccilli-Patané-Respighi" 2024. Eliminatoria: 29 novembre 2024 Aula camerale Giuseppe Maffei, Camera di commercio di Cremona - Via Lanaioli, 7, Cremona; Semifinale: 30 novembre 2024 idem, Finale: 1 dicembre 2024 Teatro Filo - Piazza Filodrammatici, 4, Cremona (finale in forma di concerto)

https://www.concorso-musicale.com/?fbclid=IwY2xjawF58a9leHRuA2FlbQIxMQABHQrqqilaoB-BqmDQ-DUWAqhVyF1picbm1cdi27c8blEmmppTitqL9MbbOA_aem_KBUE3ZmEnj5JP79MrN4gnw

 

 

Concerto musiche da filmMESSINA, Teatro Vittorio Emanuele, 4 dicembre 2024. "Messina Film Festival cinema & opera". Musiche di Respighi, Morricone, Gershwin, Williams. Pianoforte, Gilda Buttà, Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele, direttore, Francesco Attardi.

Concerto. BOLOGNA, 12 dicembre 2024. Auditorium Manzoni di Bologna. Concerto Marconi: un omaggio al genio della radio tra musica, storia e innovazione. Il programma musicale sarà un viaggio attraverso le sonorità che hanno segnato l’epoca marconiana, spaziando da composizioni classiche, come quelle di Edward Elgar, Joseph Haydn, Richard Strauss e Ottorino Respighi, fino a brani moderni e simbolici dei Queen, Neil Young, Buggles, Eugenio Finardi e Fred Bongusto. Non mancheranno riferimenti alla musica sperimentale con opere di Bertolt Brecht/Kurt Weill, John Cage e Hanns Eisler.

https://spettacolo.emiliaromagnacultura.it/it/news/concerto-marconi-un-omaggio-al-genio-della-radio-musica-storia-innovazione/

n.b Alla Pagina Altre Fonti / Società Italiana di Musicologia potrete consultare convegni e schede relatori di vostro interesse

Festival respighi Bologna 2024 Edizione 2.jpg
465930689_968369478658128_8514887893506245524_n.jpg
Immagine WhatsApp 2024-11-28 ore 18.43.32_783c1a99.jpg
Festival respighi Bologna 2024 Edizione 2.jpg
466394818_10233923896663144_2002301856496154291_n.jpg
467313029_1003124235184755_1589895379516072487_n.jpg

24-03-2024 ... 

13-08-2025 ... 

17-03-2026 ... 

18-04-2026 ... 

09-07-2029 ...

 130 anni dalla nascita di Elsa 

 80 anni dalla nascita di Potito 

 30 anni dalla morte di Elsa 

 90 anni dalla morte di Ottorino 

150 anni dalla nascita di Ottorino

eventi anniversario Elsa 130

weddings_savethedate-1_edited_edited.png
Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori non sognano mai da soli

Il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore, è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare i suoi studi, diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza e l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

Per oltre quarant'anni Potito si è dedicato a Ottorino e Elsa attraverso la ricerca, lo studio, l’ascolto, talvolta il completamento; la precisa catalogazione, la proposta e la condivisione della loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii e le sale di incisione, molti scritti la pubblicazione, si sono aperte le sale dei convegni. Studioso colto, ispirato da alti valori e ideali, compostezza e gentilezza i suoi tratti distintivi, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori.

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

Tu puoi aiutarci a VALORIZZARE e condividere oggi e a PRESERVARE per le generazioni di domani il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

Con il contributo di Ottoilpoetabiscotto

263580743_444147737069502_1360524415023479283_n.jpg

Se desideri fare una donazione, esegui un bonifico intestato a CENTRO STUDI RESPIGHIANI "POTITO PEDARRA" ENTE DEL TERZO SETTORE all'IBAN IT74G0326822300052591812210 Bic SELBIT2BXXX. Indica "erogazione liberale" se desideri detrarla.

Oppure clicca sul tasto Donate

Spende über PayPal tätigen

Per rimanere aggiornato sulle nostre attività ti invitiamo a iscriverti alla newsletter

grazie

Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 23.49.08_99144cc5.jpg

Content by Floriana Pedarra

©2025 Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" 

ENTE  DEL  TERZO  SETTORE

associazione culturale no-profit

c.f. 97988070153

​​

©2025 Archivio Privato FLOPE      ©2025 Archivio Privato POPE

 

All Rights Reserved ​​​​

centrostudirespighianipotitopedarra@outlook.it

Design by Lorenzo Preda

bottom of page