a Fondatori | Centro Studi Respigh
top of page

Floriana Pedarra
Fondatrice del Centro Studi 

Sulla strada tracciata dal padre, ne raccoglie l'eredità intellettuale

262654025_10158928978393757_2984460319071455061_n_edited.jpg

Nella foto: Floriana Pedarra nei locali degli Archivi Pedarra. © Archivio Privato FLOPE

Sin da piccolissima è avviata dal padre allo studio del pianoforte a Milano, con Irene Pellegatta, poi del canto lirico con Silvana Manga.

Dopo gli studi linguistici, una lunga esperienza lavorativa nel settore notarile e una certificazione in relazioni pubbliche-eventi con la Fondazione Politecnico di Milano, si riavvicina agli studi umanistici alla Facoltà di Lettere Moderne dell'Università Statale di Milano, ove porta a termine con successo gli esami in ambito artistico (storia della musica contemporanea e storia del melodramma), la certificazione BiblioDOC e prosegue in corso il suo piano di studi. L'associazione Arcus di UniMi ha pubblicato due suoi racconti nell'ambito di due concorsi letterari.

E' cofondatrice dell'associazione culturale Aim-ArteInMovimento, collabora con Le ballerine volanti di Beatrice Bacci. 

​

Quando eravamo piccoli, papà ci portava spesso con sè ai concerti. Non erano eventi destinati a un pubblico infantile e ricordo che spesso mi addormentavo, sulle fredde panchine delle chiese. Tanti i concerti insieme in Conservatorio, al Dal Verme, all'Auditorium, l'opera alla Scala, a Milano e oltre, i recitals ... Bigiavo la scuola per assistere alle prove delle Astuzie femminili Cimarosa-Respighi con Marco Balderi ... Respighi, sulle corde del violino del giovanissimo Roberto Baraldi, era pura magia ... i vocalizzi di Barbara Frittoli, prima di una incisione respighiana, meravigliosi ... Renata Scotto, il recital della Caballè sui laghi lombardi grazie all'amica Renata Vercesi, titolare della libreria musicale Il Trovatore di Via Carlo Poerio 3 ...   

​

Insieme abbiamo partecipato ai convegni milanesi e veneziani e volentieri revisionavo i suoi scritti. Alle mie nozze, al tavolo di papà ho assegnato il nome Respighi (il mio era Debussy) e abbiamo danzato sulle splendide terzine del Valse Caressante.

La nostra casa è stata crocevia, sempre, di artisti e studiosi respighiani e non solo: Adriano, Alberto Cantù, Massimo Palumbo, Marco Balderi, Riseko Urano, Piero Santi, solo per citarne alcuni.

Di sera, quando eravamo piccoli, la mamma ci metteva a letto presto. Papà lavorava nel suo studio ai progetti della Cibimontubi S.p.A. accompagnato dalla musica. La porta rimaneva semiaperta e l'onda musicale arrivava da noi, in stanzetta ... Respighi è stato per me locutio primaria, accanto alla mia lingua madre.  

​

A lei Potito Pedarra affida gli archivi milanesi e la sua ricerca quarantennale su Ottorino e Elsa Respighi; con lei condivide l'antico sogno di realizzare il Centro Studi Respighiani.

Accolta con gioia e responsabilità la proposta paterna, Floriana Pedarra ha realizzato compiutamente il desiderio del padre dando origine, postumo, al Centro Studi Respighiani Potito Pedarra. E' responsabile degli Archivi Pedarra, del sito web e della pagina social. Ha al suo attivo alcune partecipazioni a convegni respighiani e sono sue le curatele delle Note biografiche di Potito Pedarra (2020) e dell'ultimo saggio pedarriano Riscoprire Respighi. Prima Parte: Tra celebrazioni e ricerca. Seconda Parte: Works in progress (2020). La relazione Gli archivi milanesi e il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra sono il suo contributo al Festival Respighi Bologna 1 2023. Sono attese altre pubblicazioni.

​

Conclude così, Floriana Pedarra, il suo intervento al Festival Respighi Bologna Edizione 1 del 30-9-2023:

​

Speriamo così, anche noi, nel nostro piccolo, con l'apertura degli Archivi Pedarra e la fondazione del Centro Studi Respighiani Potito Pedarra intitolato a papà, di potere un giorno essere annoverati fra i "servitor respighiani" così come lo è stato il nostro amato Potito Pedarra e di essere riusciti nell'intento di custodire e consegnare ai posteri, degnamente, la sua ricerca e la sua memoria.

  

Nel 2024 è autrice dell'Appendice A, Catalogo delle composizioni orchestrali di Ottorino Respighi a cura di Floriana Pedarra. Le composizioni per piccola e grande orchestra, in FRANCESCO ATTARDI - LORENZO CASATI, Ottorino Respighi, un iceberg sinfonico, LIM, Milano, 2024, pp. 999-1007, libro che gli autori Attardi e Casati dedicano al padre Potito Pedarra.

Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori sono i benvenuti! Dreamers are welcome!

Il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di raccogliere, conservare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare il suo studio, diffondere in Italia e nel mondo l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

​

Per oltre quarant'anni Potito Pedarra si è dedicato a Ottorino ed Elsa, scoprendoli e amandoli, ricercando, studiando, completando, catalogando, divulgando e condividendo la loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii. Studioso colto, privato e appartatissimo, ispirato da alti valori e ideali, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori. 

​

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunita internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

​

Puoi aiutarci a valorizzare e condividere oggi e a preservare per le future generazioni il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

CONTATTI

​

​

​

 

ORARI

lunedi, martedi 09.00-12.00

​

​

​

​

con il contributo di

Puoi adottare un nostro progetto con una donazione all'Iban IT25A0503401636000000029622 Banco Bpm di Milano Floriana Pedarra o cliccando qui sotto.

PayPal ButtonPayPal Button
263580743_444147737069502_1360524415023479283_n.jpg

G r a z i e

thumbnail_IMG_20240219_155041_edited.png

Content by Floriana Pedarra

©2023 Centro Studi Respighiani Potito Pedarra 

© Archivio Privato FLOPE

© Archivio Privato POPE

All Rights Reserved 
 

Design by Lorenzo Preda

bottom of page