a
top of page

Potito Pedarra
Bibliografia 

per l'INTERVISTA INTEGRALE

COLUCCELLI-PEDARRA

 vedi l'anno 2007

e scorri sino a fondo pagina  

Libri, saggi, brochures, interviste

​

​​1977

​

  • POTITO PEDARRA (a cura di), I Concerti di Milano. Stagione Sinfonica Pubblica della RAI 1977: Programmi

  • POTITO PEDARRA (a cura di), Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, XXXII Stagione 1977: Programmi

  • Carteggi Pedarra, INIZIO

​

1978

​

  • POTITO PEDARRA (a cura di), Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, XXXIII Stagione 1978: Programmi

​

​

Gli anni '80: dall'officina dannunziana all' "Officina Pedarra"

​

1980

​

  • POTITO PEDARRA, Celebrazioni del primo Centenario della Nascita di Ottorino Respighi. Manifestazioni per l'anno respighiano. L’anno respighiano attraverso le manifestazioni musicali, la stampa e le testimonianze, in Assisi, Festa Musica Pro 1980, 7 luglio - 5 agosto, concerti, corsi e seminari di interpretazione, Accademia Musicale “Ottorino Respighi”, Assisi, 1980, pp. 116 e segg

​

1981

​

  • POTITO PEDARRA, Lettera del Presidente dell'Accademia Musicale Ottorino Respighi (A.M.O.R.) Potito Pedarrain Assisi, 25-06-1981, Festa Musica Pro 1981, 6-31 luglio, concerti, corsi di interpretazione, seminario europeo kodály, symposium bartók, mostre, cademia Musicale “Ottorino Respighi”, Roma - Assisi, 1981, p. 59

  • POTITO PEDARRA, Documentazione “Didone” e “Lucrezia” di Ottorino Respighi. Didone in prima esecuzione assoluta per il primo anniversario della morte di Ottorino Respighi da “musica d’oggi”, in Assisi, Festa Musica Pro 1981, 6-31 luglio, concerti, corsi di interpretazione, seminario europeo kodály, symposium bartók, mostre, Accademia Musicale “Ottorino Respighi”, Roma - Assisi, 1981, pp. 60 e segg

 

1985

​

  • POTITO PEDARRA, Elenco dei manoscritti autografi di Ottorino Respighi: custoditi nell’Accademia Chigiana di Siena e nell’Archivio storico del Teatro Regio a Torino, Milano, Archivio privato Potito Pedarra, 1985

  • POTITO PEDARRA, Elenco dei manoscritti autografi di Ottorino Respighi: custoditi nel Fondo Ottorino Respighi a Venezia presso la Fondazione Giorgio Cini, Milano, Archivio privato Potito Pedarra, 1985

  • POTITO PEDARRA, Elenco dei manoscritti autografi di Ottorino Respighi: custoditi nel Civico Museo Bibliografico di Bologna, Milano, Archivio privato Potito Pedarra, 1985

  • POTITO PEDARRA, Elenco dei manoscritti di Ottorino Respighi custoditi nell’ “Archivio Storico del Teatro Regio” a Torino; Elenco dei manoscritti di Ottorino Respighi custoditi nel “Fondo Ottorino Respighi” a Venezia presso la “Fondazione Giorgio Cini"; Elenco dei manoscritti di Ottorino Respighi custoditi nell’ “Accademia chigiana” di Siena; Elenco dei manoscritti di Ottorino Respighi custoditi nel “Civico Museo Bibliografico” di Bologna, in ALBERTO CANTÙ, Respighi compositore, Eda, Torino, 1985, pp. 235-258

  • POTITO PEDARRA, Elenco dei manoscritti di Ottorino Respighi custoditi nell’ “Archivio Storico del Teatro Regio” a Torino; Elenco dei manoscritti di Ottorino Respighi custoditi nel “Fondo Ottorino Respighi” a Venezia presso la “Fondazione Giorgio Cini"; Elenco dei manoscritti di Ottorino Respighi custoditi nell’ “Accademia chigiana” di Siena; Elenco dei manoscritti di Ottorino Respighi custoditi nel “Civico Museo Bibliografico” di Bologna, in Elenco dei manoscritti autografi di Ottorino Respighi, Milano, Ricordi, 1985

  • POTITO PEDARRA, Catalogo delle opere di Ottorino Respighi, in AA.VV., Ottorino Respighi, ERI, Torino, 1985, pp. 325-404

1985 eri.jpg

Copie della prima edizione disponibili QUI

1986

​

  • POTITO PEDARRA, Il Novecento musicale italiano. Convegno di studi in onore di Ottorino Respighi. Audizioni Discografiche di musiche di Ottorino Respighi. Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, Fondazione Cini, 13-15 ottobre 1986 INEDITO 15

​

Gli anni '90: i Convegni

​

1988

​

  • POTITO PEDARRA, Respighi: le musiche inedite, la catalogazione delle opere e la preparazione degli Opera Omnia, in AA.VV. (a cura di David Bryant), Il Novecento musicale italiano tra neoclassicismo e neogoticismo. Atti del Convegno di studi (Venezia, 10-12 ottobre 1986), L. Olschki, Firenze, 1988, pp. 147-168

  • POTITO PEDARRA, la collana OPERA OMNIA di Ottorino Respighi, realizzata parzialmente per le composizioni nn. P 013, P 015, P 016, P 017, P 020, P 021, P 024, P 027, P 028, P 030, P 035, P 037, P 041, P 045, P 048, P 049, P 050, P 051, P 054, P 055, P 057, P 059, P 060, P 075, P 076, P 091, P 094, P 099, P 100, P 105, P 117, P 130, P 135, P 181, P 182  (due copie sono state donate da Pedarra rispettivamente alla Fondazione Cini di Venezia e al Deutsches Historisches Institut di Roma); in corso completamento a cura di Floriana Pedarra

© Archivio Privato POPE

​1990

​

  • POTITO PEDARRA, Attualità di Ottorino Respighi. Respighi e il mito dell’arcaico all’inizio del XX secolo: 1. Gli anni del “tirocinio formativo”; 2. Alla riscoperta dei capolavori del passato (Pastorale di Giuseppe Tartini, Ciaccona di Tomaso Antonio Vitali);  3. Il “Concerto all’antica”, 4. Il testamento spirituale di Ottorino Respighi, Concerto a cinque (Giorgio Federico Ghedini, Nuove composizioni di Ottorino Respighi: Concerto a cinque), in Dialoghi in “Discantica”, O. Respighi, Milano, La Bottega Discantica, giugno 1990, pp. 3-20.

 

In calce al libretto il contributo di Federico Ghedini: "Nuove composizioni di Ottorino Respighi: Concerto a cinque"; il testo "D'Annunzio per Respighi", la bibliografia respighiana essenziale nel 1990, i cv di Marcello Viotti e Ingolf Turban. 

​

L'opuscolo è stato realizzato in occasione della prima registrazione mondiale del Concerto a cinque (P 174, 1933) di Ottorino Respighi ed è stato distribuito unitamente al Compact disc Claves 50-90: Ingolf Turban violino, English Chamber Orchestra - Direttore: Marcello Viotti. Una première di cui dobbiamo ringraziare Potito Pedarra, autore anche del testo del libretto Il “ritorno al passato” di Ottorino Respighi, a corredo del CD. Sponsor: la Società Nuova CIMIMONTUBI, presso cui Pedarra ha lavorato per decenni, e La Bottega Discantica di Milano con i suoi Dialoghi in "Discantica".  

​​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​​

​

​

​

​

​

​

  • POTITO PEDARRAAttualità di Ottorino Respighi. Respighi e il mito dell’arcaico all’inizio del XX secolo: 1. Gli anni del “tirocinio formativo”; 2. Alla riscoperta dei capolavori del passato (Pastorale di Giuseppe Tartini, Ciaccona di Tomaso Antonio Vitali); 3. Il “Concerto all’antica”; 4. ”Concerto a cinque” ossia il testamento spirituale di Ottorino Respighi (Nuove composizioni di Ottorino Respighi: Concerto a cinque, di Giorgio Federico Ghedini); 5.D’Annunzio per Respighi, in Dialoghi in “Discantica”, O. Respighi, Milano, La Bottega Discantica, dicembre 1990, pp. 5-6, 7-30 

​

1990?

​

  • POTITO PEDARRA, Diaghilev, Milano, INEDITO 9

​

1991

​

  • POTITO PEDARRA, Respighi e i «Balletts Russes» di Serghej Diaghilev. Le astuzie femminili di Cimarosa-Respighi, in Dialoghi in "Discantica", La Bottega Discantica, Angelicum, Milano, 1991 (note di sala)

  • POTITO PEDARRA, Maria Vittoria. Opera inedita di Ottorino Respighi, Milano, Notiziario Ricordi n. 57 e n. 60, rispettivamente aprile 1991 e ottobre 1991

​

1992

​

  • POTITO PEDARRA, Il pianoforte a quattro mani nella produzione musicale di Ottorino Respighi: Gosdemlan ouverture 1897*, Walzer in Do diesis minore 1902*, Antiche danze e arie per liuto (2a Suite) 1923, Sei piccoli pezzi 1926, saggio presentato al Secondo Concerto Cameristico 1992 dell''Associazione Musica Viva, Milano, venerdi 19 giugno 1992, duo pianistico Palumbo-Bassi (*prime esecuzioni assolute)

  • POTITO PEDARRA, Respighi a Bologna. Musiche di Respighi al Teatro Comunale, Milano, 1992. INEDITO 11

​

1993

​

  • POTITO PEDARRA, Composizioni inedite per piccola orchestra (con aggiunta di voci e strumenti solisti) di Ottorino Respighi: Berceuse; Leggenda; Di Sera, Adagio per due Oboi e Archi; Humoreske per violino e orchestra; Antiche cantate d’amore; Suite per archi e flauto (n. 2)*, Fantasia Slava (Fantasia in sol minore) per pianoforte e orchestra. Note realizzate per il concerto del 3-6-1993 a chiusura del CONVEGNO DI STUDI RESPIGHIANI “Respighi giovanile” a cura di Adriano Bassi e Potito Pedarra, Milano, Centro Culturale Rosetum, 1993.

 Vedi anche sotto, anno 1996, POTITO PEDARRA, Ottorino Respighi: musiche inedite per piccola orchestra. 

 *ricostituita e completata a cura di Potito Pedarra

​

1995

​

  • POTITO PEDARRA, Il pianoforte nella produzione giovanile di Respighi, Milano, Rugginenti, 1995

​

Respighi e il mito dell'arcaico all'inizio del XX secolo - 1990.jpg
Claves, 509017.jpeg

Copie della prima edizione disponibili QUI

"Dedico questo libro a Elsa Olivieri Sangiacomo,

compagna ineguagliabile di Ottorino Respighi

e custode preziosa

dell'arte e della memoria del Maestro,

della quale si festeggia

il centesimo compleanno."

 

Potito Pedarra, Milano, gennaio 1994

​

 

Alla Pagina Potito Pedarra/Dicono di Potito trovate un contributo (parziale) di Alberto Cantù trascritto dalla Introduzione di questo libro

Copie della prima edizione disponibili QUI

  • POTITO PEDARRA, L’amicizia Failoni-Respighi nei ricordi di Elsa Respighi, in AA.VV., Grandi maestri alla Scala: Sergio Failoni, Edizioni MC s.r.l., Milano, 1995, p. 124

  • POTITO PEDARRA, Catalogo delle opere di Ottorino Respighi, in John C. G. Waterhouse e Janet Waterhouse, voce Respighi, Ottorino, in AA.VV., The New Groves Dictionary of music and musicians, London, Macmillan 1995 (vol. 15 del 1980

http://www.oxfordmusiconline.com/grovemusic/view/10.1093/gmo/9781561592630.001.0001/omo-9781561592630-e-0000047335

 

1996

​

  • POTITO PEDARRA, Ottorino Respighi: musiche inedite per piccola orchestra: LEGGENDA, per violino e orchestra (1902); BERCEUSE, per istrumenti ad arco (1902), HUMORESKE, per violino e orchestra (1903); DI SERA, adagio per due oboi e archi  (1903), SUITE, per Archi e Flauto n. 2 (1905-06)*, ANTICHE CANTATE D'AMORE, per mezzosoprano, orchestra d'archi e oboe (1912-1917/18) in AA.VV., Civiltà musicale 23 24, numero speciale dedicato a Ottorino Respighi. Atti del Convegno di studi “Respighi giovanile” (Milano, 3-4 giugno 1993), Centro Culturale Rosetum, Milano, 1996, p. 125 e segg.

*ricostituita e completata a cura di Potito Pedarra

Progetto grafico a cura di Potito Pedarra, all'epoca co-redattore della rivista.

​

(Si tratta del testo Composizioni inedite per piccola orchestra (con aggiunta di voci e strumenti solisti) di Ottorino Respighi del 1993 sopra elencato, rivisto nei titoli ed ampliato anche negli esempi musicali.)

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​​

​

I numeri della rivista che si riferiscono a Ottorino Respighi e Elsa Olivieri Sangiacomo sono:

  • 1 ottobre 1987 (Ottorino Respighi)

  • 23-24 febbraio-giugno 1996 (Ottorino Respighi) (con scritti di Pedarra)

  • 31-32 marzo-giugno 1998 (Elsa Olivieri Sangiacomo) (con scritti di Pedarra)

​

​​

  • POTITO PEDARRA, Ottorino Respighi: la produzione vocale da camera giovanile (nel sessantesimo anniversario della morte)1. Premessa; 2. La ‘lirica’ nel panorama storico italiano; 3. La ‘lirica’ di Respighi4. Ricognizione letteraria5. Composizioni giovanili, Milano, 1996 INEDITO 10bis

 

1997

​

  • POTITO PEDARRA, In memoria di Elsa Olivieri Sangiacomo; Elsa Olivieri Sangiacomo: la vita, le opere (1. Radici; 2. Gli studi al Liceo Musicale di Santa Cecilia; 3. La compositrice; 4. La cantante e interprete; 5. Il ritorno alla composizione; 6. La scrittrice, la donna di teatro e la talent scout); Catalogo delle opere in AA.VV.  Elsa Olivieri Sangiacomo (Roma, 24 marzo 1894 – ivi 17 marzo 1996),  in Potito Pedarra e Piero Santi (a cura di), Gli anniversari  musicali del 1997 nel decennale di “Civiltà Musicale”,  Milano, Culturale Rosetum, 1997, pp. 609-663 (progetto grafico del volume, sovraccoperta e apparato iconografico a cura di Potito Pedarra)

  • POTITO PEDARRA, In memoria di Elsa Olivieri Sangiacomo: Elsa Olivieri Sangiacomo: la vita, le opere; Catalogo delle opere, in AA.VV. , Elsa Olivieri Sangiacomo (1894-1996), con scritti di Nerio Pasti, Alberto Gasco, Potito Pedarra,  in Civiltà musicale Biblioteca economica di musicologia edita da Centro Culturale Rosetum, Collana Personaggi bem 10, Milano, Centro Culturale Rosetum, 1997, rispettivamente pp. 621, 627, 655 

 

Civilta musicale 23 24 1996_edited.jpg
Respighi Giovanile Tir 013_edited.jpg

La rivista Civiltà Musicale 23 24

Il CD realizzato in occasione del Convegno, progetto grafico e libretto a cura di Potito Pedarra Respighi Giovanile. Composizioni inedite per piccola orchestraTirreno, 013, Lugano 1993

1997 Gli anniversari musicali del 1997.jpg

Copie della prima edizione disponibili QUI

  • POTITO PEDARRA (in collaborazione con), Ottorino Respighi: vita e opere, in AA.VV., Ottorino Respighi, Ricordi, Milano, 1997, pp. 7-9

​

​1998

​

  • POTITO PEDARRA, 

    • IN MEMORIA DI ELSA OLIVIERI SANGIACOMO

    • ELSA OLIVIERI SANGIACOMO: la vita, le opere.  1. Radici; 2. Gli studi al Liceo Musicale di Santa Cecilia; 3. La compositrice; 4. La cantante e l'interprete; 5. Il ritorno alla composizione; 6. La scrittrice, la donna di teatro e la talent scout

    • CATALOGO DELLE COMPOSIZIONI. Elenco provvisorio

in AA.VV., ELSA OLIVIERI  SANGIACOMO (Roma, 24 marzo 1894 - ivi 17 marzo 1996), con scritti di Nerio Pasti, Alberto Gasco, Potito Pedarra, in civilità musicale, nn. 31-32, trimestrale di musica e cultura, Anno 13, Anno 4 nuova serie, n. 1-2 Marzo-Giugno 1998, Centro Culturale Rosetum, Milano, 1998, p. 621-663 e segg. 

​​

​

 

I numeri della rivista che si riferiscono a Ottorino Respighi e Elsa Olivieri Sangiacomo sono:

  • 1 ottobre 1987 (Ottorino Respighi)

  • 23-24 febbraio-giugno 1996 (Ottorino Respighi) (con scritti di Pedarra)

  • 31-32 marzo-giugno 1998 (Elsa Olivieri Sangiacomo) (con scritti di Pedarra)

​

​

​

​

​​​​​​​​​​​

​

​

  • POTITO PEDARRA, Note per l’incontro del 4 marzo 2000 al Teatro Comunale di Bologna SULLA PRODUZIONE TEATRALE DI RESPIGHI e sul ritrovamento del primo atto di Vandea. Opera in tre atti di Filippo Clementi, Musica di Ottorino Respighi, Bologna, Teatro Comunale, Milano, 1998

​

2000

  • POTITO PEDARRA, Note per l’incontro del 4 marzo 2000 al Teatro Comunale di Bologna.  Sulla produzione teatrale di Respighi e sul ritrovamento del primo atto di Vandea, opera in tre atti di Filippo Clementi, Musica di Ottorino Respighi, Milano  INEDITO 14

​

2001

​

  • POTITO PEDARRA, Musiche inedite per piccola orchestra di Ottorino Respighi, in Musiche inedite di Ottorino Respighi (progetto grafico a cura di Potito Pedarra), Lunedi 12 febbraio 2001, ore 21, Auditorium Torelli, Orchestra Città di Ferrara, Giovanni Battista Mazza direttore, C.I.D. Circolo musicale di Sondrio, 2001, pp. 3-22

​https://www.giovannimazza.it/images/read/opera-1.pdf 

(su gentile concessione di Giovanni Mazza)​

​

  • POTITO PEDARRA, Catalogo delle opere di Ottorino Respighi, in John C. G. Waterhouse e Janet Waterhouse, voce Respighi, Ottorino, in AA.VV., The New Groves Dictionary of music and musicians, London, Macmillan, 1995 (vol. 15 del 1980

http://www.oxfordmusiconline.com/grovemusic/view/10.1093/gmo/9781561592630.001.0001/omo-9781561592630-e-0000047335

​

​2002

​

  • POTITO PEDARRA, I manoscritti autografi in facsimile di Ottorino Respighi (I manoscritti autografi in facsimile; I manoscritti autografi in facsimile di Ottorino Respighi donati all'Istituto storico germanico di Roma; Acquisizioni editoriali di musiche di O. Respighi dal 1982: Casa Ricordi – Milano; Casa musicale Bongiovanni - Bologna); il “Cantiere” Respighi, in Note sulla realizzazione della “Collana di manoscritti autografi in facsimile" di Ottorino Respighi, di Potito Pedarra, nell’ambito del ciclo di conferenze “Musicologia oggi”, giovedi 7 novembre 2002, Deutsches Historisches Institut in Rom, Roma, 2002 (formato A5)

  • POTITO PEDARRA, I manoscritti autografi in facsimile di Potito Pedarra (Descrizione degli "Opera omnia");  I manoscritti autografi in facsimile di Ottorino Respighi donati all'Istituto storico germanico di Roma; Acquisizioni editoriali di musiche di O. Respighi dal 1982: Casa Ricordi – Milano; Casa musicale Bongiovanni - Bologna); il “Cantiere” Respighi, in Note per la presentazione della Collana di manoscritti autografi in facsimile di Ottorino Respighi, nell’ambito del ciclo di conferenze “Musicologia oggi”, Roma, giovedi 7 novembre 2002, Deutsches Historisches Institut in Rom, Roma, 2002 (formato A4, con la dicitura "Relazione Pedarra Roma 2002")

 

​2004

​

  • POTITO PEDARRA, Maria Vittoria novant’anni dopo (1914 2004) 1. Appunti sulla genesi; 2. Il problema della versione ritmica italiana; 3. L'opera fra estenuanti vicende durate quasi un secolo; 4. La “rivisitazione” delle musiche inedite e la vicenda della partitura autografa di Maria Vittoria; 5. L'opera di Ottorino Respighi e Marie Victoire nella traduzione di Edmond Guiraud, in AA.VV., Teatro dell’Opera di Roma, Roma, 2004, pagg. 27-54

  • POTITO PEDARRA (a cura di), Libretto di Re Enzo, opera comica in 3 atti e 4 quadri, P 70. L'edizione è stata rinvenuta il 2.2.2025 fra le "carte sparse" di Potito Pedarra, stampata in decine di copie. Presumibilmente realizzata da Potito Pedarra in occasione o a seguito della messa in scena dell'opera presso il Teatro Comunale di Bologna nel 2004 (il libretto ufficiale per la sala è infatti un altro e indica la compagine teatrale e i ringraziamenti del caso), la copertina è stampata su cartoncino azzurro, spesso usato da Pedarra per la realizzazione di opuscoli per gli eventi milanesi o per fruizione interna e contiene il libretto originale e la locandina della prima rappresentazione dell'opera Domenica 12 marzo 1905 alle ore 20.45.  Un allineamento filologico che ci può solo che confermare l'appartenenza dell'edizione a Pedarra. Misura 13 facciate, 21x15cm.​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​​​​​

​

​​​​​​2006

​

  • POTITO PEDARRA, Elsa Olivieri Sangiacomo: due canzoni per chitarra, Berbén, Ancona, 2006, pp. 3 e segg.

 

2007

​

  • POTITO PEDARRA, La Musica a Milano. Punta sul Novecento la nuova Stagione Musicale 2007-2008 in Ascoli Satriano on Web. Il Portale dei Portali – Anno VI-N.3- 21.12.2007, Direttore Potito Coluccelli, Ascoli Satriano, 2007 

  • POTITO PEDARRA (a cura di), La fede nelle icone, Mostra di icone sacre per mano di Stella Pedarra, Ascoli Satriano, Sala Mons. Vittorio Consigliere, 12-19 agosto 2007

https://www.anspiascolisatriano.it/files/files/1612/la_fede_nelle_icone_-_mostra_di_icone_sacre_per_mano_di_stella_pedarra.pdf​

vedi anche, a cura di Floriana Pedarra, https://www.facebook.com/events/1450309535204799/

  • Potito Coluccelli intervista Potito Pedarra - POTITO COLUCCELLI, Intervista col Musicologo Potito Pedarra. L'intervista fu realizzata da Potito Coluccelli per il portale Ascoli Satriano ON WEB ad Ascoli Satriano, città natale di Potito Pedarra, il 10-9-2007. Il sito web della rivista non è più attivo. Copia dell'intervista e dei materiali inviati a supporto della compilazione della stessa sono disponibili presso l'Archivio Privato FLO.PE. del Centro Studi Respighiani Potito Pedarra.  In calce a questo elenco l'intervista recuperata grazie a supporti informatici di Potito Pedarra. 

Civilta musicale 31 32 1997.jpg

Copie della prima edizione disponibili QUI

Re Enzo, Libretto, presumibilmente 2004

Copie della prima edizione disponibili QUI

© Archivio Privato POPE

  • POTITO PEDARRA, Riflessioni su La campana sommersa di Ottorino Respighi (dalla genesi alla première e oltre), in AA.VV., Un ponte di musica Progetto di internazionalizzazione del Teatro Lirico di Cagliari tra Italia e Stati Uniti, Cagliari, Teatro Lirico di Cagliari, 2007, pp. 17-45

​https://www.apemusicale.it/joomla/images/allegatipdf/libretto%20Un%20ponte%20di%20musica.pdf

 

​2008

​

  • POTITO PEDARRA, Werkverzeichnis, in CHRISTOPH FLAMM, Ottorino Respighi und die ItalianischeInstrumentalMusikseiner Zeit, in “Analecta Musicologica 42/I e 42/II”, Tomo II, Laaber-Verlag, 2008, pp. 829 e segg. 

  • POTITO PEDARRA, Catalogo delle opere di Ottorino Respighi, in Ottorino Respighi, Catalogo delle composizioni, disponibile sul sito L’orchestra virtuale del Flaminio (nota del 4.10.2023, in corso di aggiornamento per le occorrenze indicate alla Pagina Catalogo)

https://www.flaminioonline.it/Biografie/Respighi%20-%20catalogo.html

https://www.flaminioonline.it/Biografie/crediti.html

  • POTITO PEDARRA, La Musica a Milano. Parte da Stockhausen la nuova Stagione Musicale 2008-2009 in Ascoli Satriano on Web. Il Portale dei Portali – Anno VII-.2008, Direttore Potito Coluccelli 

 

2009

​

  • POTITO PEDARRA, Die Wiederentdeckung unveroffentlichter Musikwerke und die Geschichte der handschriftlichen Partitur von Marie Victoire (La riscoperta di opere musicali inesplorbili e la storia della partitura manoscritta di Marie Victoire), in AA.VV., Ottorino Respighi – Marie Victoire, Deutsche Oper Berlin, Berlino, 2009, p. 56

  • partecipazione attiva al Convegno/Mostra documentaria: Spartiti e fotografie del fondo RespighiMostra documentaria a cura di Mariagrazia Carlone, Archivio di Stato, Milano

 

2015

​

  • POTITO PEDARRA, Elsa Olivieri Sangiacomo: due canzoni per chitarra; Catalogo delle opere di Elsa Olivieri Sangiacomo, nota alla terza edizione del catalogo delle opere di Elsa Olivieri Sangiacomo, in AA.VV., Elsa Respighi e il suo tempo. Verona e l’Italia nel Primo Novecento, Cierre Gruppo Editoriale, Verona, 2015, pp. 97 e 111 e segg

 

2016

​

  • POTITO PEDARRA, Respighi e la poetica di Shelley alla vigilia della Grande Guerra. Riflessioni sulla genesi de La Sensitiva e Il Tramonto. Atti del Convegno internazionale di studi Ottorino Respighi e la musica europea del suo tempo, Conservatorio di Latina, Latina, 10-12/11/2016, in fase di pubblicazione al 2020; INEDITO 10

  • POTITO PEDARRA, Elsa Olivieri Sangiacomo: due canzoni italiane per chitarra (Chi era Elsa Olivieri Sangiacomo? La compositrice. Il matrimonio con Ottorino Respighi. La cantante e l'interprete. Il ritorno alla composizione. La scrittrice, la donna di teatro, la "talent scout". Postilla) - Catalogo delle opere di Elsa Olivieri Sangiacomo a cura di Potito Pedarra (terza edizione) ordinate per genere musicale: opere teatrali, balletti, composizioni corali, composizioni per voci e pianoforte, musica da camera, rielaborazioni e trascrizioni (con nota alla terza edizione), in LUISA ZECCHINELLI (a cura di), Elsa Respighi e il suo tempoVerona e l'Italia nel Primo Novecento.  Atti del Convegno 11 ottobre 2015. Concorso Internazionale Elsa Respighi. Verona Palazzo Verità - Poeta Verona, Cierre Edizioni, 2016, pp. 97- 138

 

2017

​

  • POTITO PEDARRA, Riflessioni su La Campana Sommersa di Ottorino Respighi (dalla genesi alla première e oltre), in AA.VV., Un ponte di musica. Progetto di internazionalizzazione del Teatro Lirico di Cagliari tra l’Italia e gli Stati Uniti (edizione inglese A Bridge of Music. Internationalization project of the Teatro Lirico di Cagliari betweenItaly and United States), Edizione Teatro Lirico di Cagliari, Cagliari, 2017, pp. 16 e segg 

​

​

​

​

​

​

​

​​

​

​

​

​

​

​

​

  • POTITO PEDARRA, La bella dormente nel bosco di Ottorino Respighi [in scena al] Teatro Lirico di Cagliari, in Il trillo parlante, rivista musicale online, 15 febbraio 2017 

         https://iltrilloparlante.wordpress.com/2017/02/15/la-bella-addormentata-nel-bosco-di-respighi/

Per questo evento sono stata realizzati un elegante libretto di sala con scritti di SATRAGNI, PIOVANO, ISOTTA, ROSTAGNO, VALANZUOLO e un DVD. 

 

2019

​

  • POTITO PEDARRA, Risposte al decalogo di domande su Pini di Roma di Ottorino Respighi per la televisione giapponese, Milano, 2009

  • POTITO PEDARRA, Ottorino Respighi (1879-1936) Opere per pianoforte solo, Toccata Classics, Milano, 2019

 

2020 

​

  • POTITO PEDARRA, Prefazione, in LUIGI VERDI, Famiglie e case di Ottorino ed Elsa Respighi, Collana Tersicore, Diastema editrice, Treviso, 2020, pp. 9-17

  • Il saggio-testamento - POTITO PEDARRA, Riscoprire Respighi. Parte Prima: Tra celebrazioni e ricerca. Parte seconda: Work in progress, Milano, aprile 2020 INEDITO 8

​Il saggio confluirà negli atti del convegno La musica come riserva di conoscenza. Oltre i confini – Max Reger ed Ottorino Respighi. Villa Vigoni (Menaggio), centro italo-tedesco per il dialogo europeo, 29-31/08/2022, di prossima pubblicazione per i tipi del Max-Reger-Institut di Karlsruhe 

  • Carteggi Pedarra, FINE 

​

 

poi ... il "Cantiere Respighi"

 

Copie della prima edizione disponibili QUI

vedi anche 

​

​

vedi anche

​

Materiale destinato alla circolazione interna, inedito 

sezione in completamento, da inventariare

​

2016

  • DVD DVM 058/a e DCM 058/b, realizzati in occasione del Convegno internazionale di studi Ottorino Respighi e la musica europea del suo tempo, 10-12 novembre 2016, Latina, Conservatorio di Musica Auditorium

​

2020

​

  • ​Archivi sparsi per la casa, anche di Respighi, Milano, Po.Pe., 2020 

INTERVISTA INTEGRALE COLUCCELLI-PEDARRA

Potito Coluccelli intervista Potito Pedarra - POTITO COLUCCELLI, Intervista col Musicologo Potito Pedarra. L'intervista fu realizzata da Potito Coluccelli per il portale Ascoli Satriano ON WEB ad Ascoli Satriano, città natale di Potito Pedarra, il 10-9-2007. Il sito web della rivista non è più attivo. Copia dell'intervista e dei materiali inviati a supporto della compilazione della stessa sono disponibili presso l'Archivio Privato FLO.PE. del Centro Studi Respighiani Potito Pedarra.  Qui sotto l'intervista integrale recuperata grazie a supporti informatici di Potito Pedarra.

Clicca 2 volte sulla singola pagina per vederla integralmente!

Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori non sognano mai da soli

Il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore, è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare i suoi studi, diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza e l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

​

Per oltre quarant'anni Potito si è dedicato a Ottorino e Elsa attraverso la ricerca, lo studio, l’ascolto, talvolta il completamento; la precisa catalogazione, la proposta e la condivisione della loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii e le sale di incisione, molti scritti la pubblicazione, si sono aperte le sale dei convegni. Studioso colto, ispirato da alti valori e ideali, compostezza e gentilezza i suoi tratti distintivi, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori.

​

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

​

Tu puoi aiutarci a VALORIZZARE e condividere oggi e a PRESERVARE per le generazioni di domani il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

Con il contributo di Ottoilpoetabiscotto

263580743_444147737069502_1360524415023479283_n.jpg

Se desideri fare una donazione, esegui un bonifico intestato a CENTRO STUDI RESPIGHIANI "POTITO PEDARRA" ENTE DEL TERZO SETTORE all'IBAN IT74G0326822300052591812210 Bic SELBIT2BXXX. Indica "erogazione liberale" se desideri detrarla.

Oppure clicca sul tasto Donate

Faire un don avec PayPal

Per rimanere aggiornato sulle nostre attività ti invitiamo a iscriverti alla newsletter

grazie

Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 23.49.08_99144cc5.jpg

Content by Floriana Pedarra

©2025 Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" 

ENTE  DEL  TERZO  SETTORE

associazione culturale no-profit

c.f. 97988070153

​​​​​​​​​

©2025 Archivio Privato FLOPE      ©2025 Archivio Privato POPE

 

All Rights Reserved ​​​​

​

​

​centrostudirespighianipotitopedarra@outlook.it

Design by Lorenzo Preda

bottom of page