a
top of page

Memorial Approfondimenti, Concorsi, Convegni, Eventi, Festival, Memorial, Mostre ...
dal 1926 al 2020
Amsterdam, Roma, Lucerna, Firenze, Assisi, Venezia, Milano, Bologna, Latina ...

Gruppo-in-riunione.jpg

La pagina social del Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" offre uno spettro più ampio degli eventi che si susseguono nel tempo.

Qui segue un elenco, non esaustivo, di alcuni avvenimenti che riteniamo importanti. 

 

​1926

​​

Festival Respighi, AMSTERDAM. Alla fine di febbraio 1926 con il piroscafo Albert Balding Elsa e Ottorino si imbarcano per Amburgo, proseguendo subito per Amsterdam per partecipare al "Festival Respighi". L'importante manifestazione comprende concerti di musica respighiana con Mengelberg e l'orchestra del "Concertgebouw" e altri concerti di musica da camera nelle principali città dell'Olanda. A questi concerti prese parte il violinista Schmuller, artista di grande muisicalità, e le liriche furono cantate da Elsa con Ottorino al pianoforte. Ecc. ELSA RESPIGHI, Ottorino Respighi - dati biografici ordinati da Elsa Respighi, Milano, Ricordi, 1954,p. 192

​​​

​​

​​​1979

Festival di Caramon?

​

Convegno, ROMA, Convegno di studi respighiani, 29 novembre - 1 dicembre 1979.

(durante questo convegno Emilia Zanetti, responsabile della Biblioteca del Conservatorio di Santa Cecilia, lamentava l'inesistenza di un catalogo completo - vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007, p. 16).

 

Potito Pedarra presente

​

Mostra, LUCERNA, International Lucerne Music Festival, on the occasion of the Respighi Centennial, Respighi, 1979, a cura di Adriano,

http://adrianomusic.com/adriano-s-essays.html

http://adrianomusic.com/adriano-s-four-conversations.html

Potito Pedarra presente

​

 

1980

​

Convegno FIRENZE, Palazzo Strozzi, La generazione dell’Ottanta e il mito della musica italiana, 9-10-11 maggio 1980, organizzato dal Gabinetto G.P. Viesseux su iniziativa di Alessandro Bonsanti (cit. Attardi). Atti confluiti in FIAMMA NICOLODI (a cura di), Musica italiana del primo Novecento, “La generazione dell’Ottanta”.

 

Potito Pedarra presente

 

Festival-Convegno ASSISI, Festa Musica Pro 1980, 7 luglio - 5 agosto, concerti, corsi e seminari di interpretazione, Accademia Musicale “Ottorino Respighi”.

Potito Pedarra presidente A.M.O.R. ​

 

1981

​

Festival-Convegno ROMA-ASSISI, Festa Musica Pro 1981, 6-31 luglio, concerti, corsi di interpretazione, seminario europeo Kodály, symposium Bartók, mostre, Accademia Musicale “Ottorino Respighi”.

 

Potito Pedarra presidente A.M.O.R.

 

1986 

 

Festival Respighi, ROMA, Cinquantenario ?​ (cit. in PIERLUIGI ALVERA', Respighi, New York, Treves Publishing Co., 1986, p. 78) “Convegno di studi respighiani” organizzato dall’Accademia di Santa Cecilia (novembre-dicembre 1986) (cit. ELSOTTO)

​

Convegno VENEZIA, Il Novecento musicale italiano, Convegno di studi in onore di Ottorino Respighi. 

FONDAZIONE GIORGIO CINI, Istituti per la Musica – Fondo Ottorino Respighi. 

Atti confluiti nelle pubblicazioni Olski.

Potito Pedarra relatore

 

1993 

​​

Convegno MILANO, CONVEGNO DI STUDI RESPIGHIANI ''Respighi giovanile” a cura di Adriano Bassi e Potito Pedarra presso il Centro Culturale Rosetum, Milano, 3-4 giugno 1993.

Atti confluiti in Civiltà musicalerivista trimestrale di musica e cultura nn. 23 24, 1996. Progetto grafico a cura di Potito Pedarra, in quegli atti co-redattore della rivista.

Musiche registrate nel CD “Respighi Giovanile.  Musiche inedite per piccola orchestra, Tirreno, 013, Lugano 1993. Progetto grafico e libretto a cura di Potito Pedarra.

Potito Pedarra organizzatore 

 

2000 

​​

Convegno BolognaOttorino Respighi musicista bolognese ed europeo, Teatro Comunale di Bologna, Rotonda Gluck, 4 marzo 2000.  

In questa occasione Potito Pedarra presenta al mondo Vandea, opera giovanile di Respighi scoperta dallo studioso e da lui catalogata con n. P 001a. Si tratta di una nuova versione del primo atto dell'omonima opera di Filippo Clemente, caro amico di Respighi dal 1890, amicizia che proseguì poi con la vedova Adriana Clementi e la figlia Maria Luigia detta Mimì che sarebbe convolata a nozze con Aldo Finzi.

https://www.luigiverdi.it/inaugurazione_lapide_respighi.htm

https://www.luigiverdi.it/respighi_musicista_bolognese_europeo.htm

https://www.youtube.com/watch?v=5qPJuWucojU&ab_channel=manteiner 

Potito Pedarra compare al minuto 00.33-00.36, di spalle, cappotto blu, davanti al sorridente Alberto Cantù.

​

Potito Pedarra relatore

 

2002 

​

Convegno Roma, Ciclo di conferenze “Musicologia oggi”, Roma, Giovedì 7 novembre 2002

Potito Pedarra presente

 

 

 

2004

​

Opera Bologna, Teatro Comunale di Bologna, 21-23-24 settembre 2004, Re Enzo, opera comica in 3 atti e 4 quadri, P 70, 1906, Prima rappresentazione moderna. Dirige Luigi Pagliarini, regia di Massimiliano Cossati, Orchestra e Coro del Conservatorio di Musica "Giovan Battista Martini". 

 

​

 

​

​

​

​

​

 

​​​Potito Pedarra presente​

​

​

 

2009 

​

Convegno Milano, Spartiti e fotografie del fondo Respighi. Mostra documentaria a cura di Mariagrazia Carlone. 

21 giugno-4 luglio (esposizione dei documenti originali). La mostra è resa possibile grazie all'ausilio di Potito.

17 agosto-19 settembre 2009 (esposizione di copie) 

https://it.readkong.com/page/fondo-respighi-7885931

https://archiviodistatomilano.cultura.gov.it/fileadmin/risorse/Attivita/Mostre/2009-mostra_Respighi.pdf

 

Potito e Floriana Pedarra presenti

 

2015 

​

Convegno-Concorso Verona, Convegno Elsa Respighi ed il suo tempo. L’Italia nel Primo Novecento. PRIMA EDIZIONE del Concorso Nazionale Elsa Respighi 9-10-11 ottobre 2015.

https://concorsoelsarespighi.com/ Concorso Internazionale Elsa Respighi 

Potito Pedarra presente

 

2016 

​

Concerto-premiazione Concorso Roma, 4^ Concorso Papa Benedetto XVI, 30 aprile 2016.​​​​​​​​​​​​​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Convegno Latina, Convegno internazionale di studi "Ottorino Respighi e la musica europea del suo tempo".

10-12 novembre 2016, Latina, Conservatorio di Musica, Auditorium.

Potito Pedarra presente

​

Concorso Verona, Concorso Internazionale Elsa Respighi 

​​

​

2017

​​

Opera La bella dormente nel bosco di Ottorino Respighi in scena al Teatro Lirico di Cagliari, febbraio 2017

Potito Pedarra scrive una recensione su Il trillo parlante, rivista musicale online, 15 febbraio 2017 

         https://iltrilloparlante.wordpress.com/2017/02/15/la-bella-addormentata-nel-bosco-di-respighi/

Per questo evento sono stata realizzati un elegante libretto di sala con scritti di SATRAGNI, PIOVANO, ISOTTA, ROSTAGNO, VALANZUOLO e un DVD. 

​​

Potito Pedarra presente

 

​

 

 

 

 

 

 

Concerto Verona, Concerto di Musica sacra inedita di Elsa Respighi.

​​Potito Pedarra presente

​​​

​

​

​

​

​

​

​

​​

 

2017-2020

​

Concorso Verona, Concorso Internazionale Elsa Respighi â€‹

Potito Pedarra presente

​

 

2019​

​​

Concerto/conferenza “Elsa, non solo allieva, non solo sposa” (Unione Femminile Nazionale, Milano, 9 novembre 2019): prima assoluta dell’esecuzione integrale delle composizioni per pianoforte solo e per voce e pianoforte di Elsa Olivieri Sangiacomo, nell’ambito della Settimana di apertura (4-11 novembre 2019) della Sesta edizione 2019-2020 (“MilanoCultura”) del Progetto Milanosifastoria.​​​​​​​

https://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=19976

​

​​

​

​

​

​

​

​​​​​​​

 

 

 

 

 

n.b Alla Pagina Altre Fonti / Società Italiana di Musicologia potrete consultare convegni e schede relatori di vostro interesse

2017 Musica sacra Elsa Veronajpg_edited.jpg
468617399_10162348660189474_1203805995882427342_n.jpg
Re Enzo, Libretto per la prima rappresentazione modenese 2004.jpg

Copie disponibili QUI

1743502481839-02ee491a-a9d9-4271-957d-a6fe7f429141_1.jpg
Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori non sognano mai da soli

Il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore, è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare i suoi studi, diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza e l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

​

Per oltre quarant'anni Potito si è dedicato a Ottorino e Elsa attraverso la ricerca, lo studio, l’ascolto, talvolta il completamento; la precisa catalogazione, la proposta e la condivisione della loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii e le sale di incisione, molti scritti la pubblicazione, si sono aperte le sale dei convegni. Studioso colto, ispirato da alti valori e ideali, compostezza e gentilezza i suoi tratti distintivi, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori.

​

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

​

Tu puoi aiutarci a VALORIZZARE e condividere oggi e a PRESERVARE per le generazioni di domani il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

Con il contributo di Ottoilpoetabiscotto

263580743_444147737069502_1360524415023479283_n.jpg

Se desideri fare una donazione, esegui un bonifico intestato a CENTRO STUDI RESPIGHIANI "POTITO PEDARRA" ENTE DEL TERZO SETTORE all'IBAN IT74G0326822300052591812210 Bic SELBIT2BXXX. Indica "erogazione liberale" se desideri detrarla.

Oppure clicca sul tasto Donate

Faire un don avec PayPal

Per rimanere aggiornato sulle nostre attività ti invitiamo a iscriverti alla newsletter

grazie

Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 23.49.08_99144cc5.jpg

Content by Floriana Pedarra

©2025 Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" 

ENTE  DEL  TERZO  SETTORE

associazione culturale no-profit

c.f. 97988070153

​​​​​​​​​

©2025 Archivio Privato FLOPE      ©2025 Archivio Privato POPE

 

All Rights Reserved ​​​​

​

​

​centrostudirespighianipotitopedarra@outlook.it

Design by Lorenzo Preda

bottom of page