a
top of page

Dicono di noi
Citazioni, menzioni 

  • COLORE ITALIANO, Concerto in ricordo di Potito Pedarra organizzato da Emy Bernecoli e Elia Andrea Corazza, Martedì 27 settembre 2022, Museo del Novecento, Milano

https://www.youtube.com/watch?v=wy-4Xq3BYKg&t=6s&ab_channel=NoMus

  • MIOLI Piero,  Saperne di più in AA.VV., Musica Insieme, numero Speciale - settembre 2023. Festival Respighi Bologna. Dieci giorni con Respighi. Concerti, incontri, ascolti, visioni, Bologna, Musica Insieme, settembre 2023, p. 26

e1885d3c-e6cf-4631-ae05-efa747c46a5a.jpg

432862855_18308592769182587_5935325007023709434_n.jpg
Bologna_ Festival Respighi 2023 – GBOPERA_page-0001.jpg
Bologna_ Festival Respighi 2023 – GBOPER

Il 24 marzo 1894 si affaccia alla vita Elsa Olivieri Sangiacomo. Dieci anni dopo, il 7 novembre del 1904 nasce Iditta Parpagliolo. Se dieci anni le distanziano, le unisce la passione per la musica, una grande sensibilità e un destino comune: Ottorino Respighi. Con lui studiano composizione. Diplomate entrambe in pianoforte, respirano l’aria ricca di proposte del neonato Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Qui trovano entrambe l’amore, Elsa sposando Ottorino, Iditta unendosi a Giovanni Salviucci, giovane geniale anch’egli allievo di Respighi. Entrambe sono unite dalla triste improvvisa morte dei due amatissimi sposi, entrambe donano la vita alla musica; le uniscono stima reciproca e affetto sincero. Oggi vi raccontiamo le loro storie. In collaborazione con il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra fondato da Floriana Pedarra. Interventi musicali ad opera del Duo Tracce ( @tracce.musica - Clarissa Romani, soprano; Colette Cavasonza, pianoforte) che eseguirà musiche di Elsa Olivieri Sangiacomo, Iditta Parpagliolo e Ottorino Respighi.

2024 Ottorino Respighi Un iceberg sinfonico Attardi-Casati LIM.jpg
  • PIERO MIOLI, Dentro e fuori Bologna, in PIERO MIOLI, FULVIA DEL COLLE (a cura di), ​Ottorino Respighi pittore di suoni. Ritratto a più voci del grande compositore bolognese. Giornate di studio all'Accademia Filarmonica di Bologna 2022-23, Bologna, Musica Insieme, 2024 P. XIV: "Altre sorprese? Il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra qui illustrato è pronto a dare altra luce". 

 

N.B. a p. 19-27 il contributo Gli archivi milanesi e il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra di Floriana  Pedarra.​

Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori non sognano mai da soli

Il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore, è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare i suoi studi, diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza e l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

Per oltre quarant'anni Potito si è dedicato a Ottorino e Elsa attraverso la ricerca, lo studio, l’ascolto, talvolta il completamento; la precisa catalogazione, la proposta e la condivisione della loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii e le sale di incisione, molti scritti la pubblicazione, si sono aperte le sale dei convegni. Studioso colto, ispirato da alti valori e ideali, compostezza e gentilezza i suoi tratti distintivi, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori.

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" Ente del Terzo Settore è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

Tu puoi aiutarci a VALORIZZARE e condividere oggi e a PRESERVARE per le generazioni di domani il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

Con il contributo di Ottoilpoetabiscotto

263580743_444147737069502_1360524415023479283_n.jpg

Se desideri fare una donazione, esegui un bonifico intestato a CENTRO STUDI RESPIGHIANI "POTITO PEDARRA" ENTE DEL TERZO SETTORE all'IBAN IT74G0326822300052591812210 Bic SELBIT2BXXX. Indica "erogazione liberale" se desideri detrarla.

Oppure clicca sul tasto Donate

PayPal で寄付

Per rimanere aggiornato sulle nostre attività ti invitiamo a iscriverti alla newsletter

grazie

Immagine WhatsApp 2024-12-08 ore 23.49.08_99144cc5.jpg

Content by Floriana Pedarra

©2025 Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" 

ENTE  DEL  TERZO  SETTORE

associazione culturale no-profit

c.f. 97988070153

​​

©2025 Archivio Privato FLOPE      ©2025 Archivio Privato POPE

 

All Rights Reserved ​​​​

centrostudirespighianipotitopedarra@outlook.it

Design by Lorenzo Preda

bottom of page