a Indice Persone | Centro Studi Respigh
top of page

Indice Persone
ovvero una proposta di ricerca attraverso la condivisione degli Archivi Pedarra

IMG-20211009-WA0001.jpg

L'AMORE PER LA RICERCA

In senso orario, partendo dal basso: Luisa Baccara, Floriana Pedarra e Giovanna Gatto nello studiolo milanese di Potito Pedarra. Tre donne accomunate dalla passione per la musica come lo sono state Luiisa Baccara, Alma Mahler e Elsa Respighi.

Complici i caffè milanesi degli anni '20 del Duemila per Floriana e Giovanna e i te' veneziani degli anni '50 e '60 del Novecento per Luisa, Alma e Elsa.

© Archivio Privato FLOPE

Qui, giorno dopo giorno, si costruisce il sapere. Dreamers are welcome!

Il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra di "una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunità internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori". 

Le fonti principali dell'INDICE PERSONE sono i due Archivi PedarraAltre sono elencate nella pagina Altre Fonti di questo sito. Anche la pagina social del Centro Studi può essere considerato un bacino di ricerca per i dati più recenti. 

Ci siamo chiesti COME avremmo potuto iniziare a mettere "a disposizione" gli Archivi Pedarra, non esistendo di fatto un inventario completo e organizzato in modo cronologico o alfabetico. La documentazione è estesa sia in termini diacronici che di materiale cartaceo e su supporto audiovisivi. Potito ha lavorato fittamente all'inventario del suo archivio sino all'ottobre 2020, quando ha dovuto posare la penna. Poi è nato il secondo archivio, l'Archivio FLOPE.

In attesa della compilazione dei due inventari abbiamo deciso, OGGI, di consegnare agli studiosi una "chiave virtuale" che consentirà di aprire qualche cassetto degli archivi: l'INDICE PERSONE.

L'Indice Persone è un database dove stanno confluendo, in ordine alfabetico e con pari dignitá, PERSONE: fisiche (familiari, amici, didatti, allievi, interpreti, critici ...), istituzioni, luoghi, riviste, editori ecc. che, a vario titolo, hanno fatto parte ieri e/o fanno parte oggi del mondo respighiano.

Un punto di partenza, dunque, un primo spunto, per una esperienza individuale di ricerca, la vostra. La tabella Indice Persone è in fondo a questa pagina. 

L'Indice Persone del Centro Studi Respighiani Potito Pedarra vuole essere una piattaforma di consultazione e una tavola rotonda di condivisione, crescita e divulgazione scientifica. In quest'ottica l'Indice Persone è aperto all'inserimento di nuove occorrenze, purchè supportate da materiale adeguato. Parimenti chi, trovandosi citato in questo Indice Persone o in altre sezioni del sito www.csrpope.com, desiderasse esserne cancellato, può farne richiesta via email al Centro Studi e vedrà rispettato il suo diritto all'oblio. Vi ringraziamo per le vostre testimonianze volte ad arricchire la nostra missione.   

Potito Pedarra Presidente AMOR Assisi 1980.jpg

Questa è la tua ESPERIENZA di ricerca

Ti aiuto io!
 

Questa sezione è in fase di ottimizzazione

Potito Pedarra negli anni '80. 

© Archivio Privato POPE

  • ​​nella tabella sottostante cerca il nominativo di interesse usando lo scorrimento manuale;

  • le occorrenze in MAIUSCOLO fanno riferimento a PERSONE (persone, istituzioni, luoghi, riviste, editori ecc.) dell'epoca in cui Respighi visse o a cui si è ritenuto dovere dare maggiore risalto (es. BOCCACCIO, una delle "tre corone" del nostro Trecento letterario, ha ispirato alcune liriche respighiane pur non essendo coevo al compositore quindi lo troverai in MAIUSCOLO); le occorrenze in MAIUSCOLO si posizionano automaticamente all'inizio della porzione alfabetica di riferimento quindi troverai prima BOCCACCIO e poi Balderi; 

  • sigle che potresti trovare: 

    • NP = "potenzialmente non pertinente": si tratta di testi o porzioni di testi conservati negli archivi POPE e FLOPE che potrebbero essere non pertinenti alla ricerca respighiana;

    • OR =  Ottorino Respighi;

    • EOS =  Elsa Olivieri Sangiacomo;

    • "P+numero'' apposto accanto alle composizioni di OR e di EOS rimandano ai Cataloghi Ufficiali dell'opera di Ottorino Respighi e di Elsa Olivieri Sangiacomo a cura di Potito Pedarra; 

  • la tabella offre uno spunto per la tua esperienza di ricerca in autonomia; al momento non ti reindirizza a contenuti digitalizzati e non ti mostra le sezioni degli Archivi Pedarra a cui l'Indice Persone fa riferimento (POPE, FLOPE, FLOPE BRIDGE, FALDONE BIANCO, SVUOTATASCHE, altro );

  • se vuoi approfondire la tua ricerca attraverso il materiale presente nei nostri Archivi puoi farne espressa richiesta al Centro Studi. Ti verrà richiesto un contributo. Perchè? Perchè oggi il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra si autofinanzia grazie alla TUA esperienza di ricerca e allo studio, alla passione e alla costanza di chi lo ha fondato. GRAZIE e buona ricerca nella TUA piattaforma respighiana!

Indice CSR_edited.png

1 2 2 3 voci al 28-6-2024!

 (al 17-11-2023 nell'Indice Persone sono confluite le occorrenze del "FALDONE BIANCO" sino all'anno 1936 compreso)

Cognome/Denom/Titolo
Nome/Categ
Note visibili
URL
P 126 1920 Le astuzie femminili
Vanno in scena al Teatro La Pergola di Firenze nel 1938 con bozzetti di Gino Sensani. | Vedi Alverà Pierluigi
SPAFINI
Armando (Firenze, 29 luglio 1883 – Roma, 31 marzo 1925)
pittore italiano e uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana | vedi Alverà Pierluigi
https://it.wikipedia.org/wiki/Armando_Spadini
... MUSICALI
(rivista)
articolo sul diritto autore e bozzetto Carlo Clausetti
?
ANGELINO
zio di Elsa
A.M.O.R. - Accademia Musicale Ottorino Respighi
Potito Pedarra Presidente 1980-1981 | vedi OFFICINA Potito Pedarra | vedi la pagina BIBLIOGRAFIA Pedarra su questo sito | vedi anche INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007, p. 9
A.T.
ABBIATI
Franco
vedi la pagina BIBLIOGRAFIA Pedarra su questo sito
ACCADEMIA D'ITALIA
Respighi fu nominato accademico nel marzo 1932
ACCADEMIA FILARMONICA DI BOLOGNA, Bologna
Ottorino Respighi è fra gli Accademici | vedi anche Piero Mioli | vedi anche Luigi Verdi | vedi anche Istituto Italiano di Cultura di New York | in questa sede si sono svolti i convegni dei Festival Respighi Bologna edizione 0 e 1 curati da Piero Mioli (vedi la pagina EVENTI di questo sito per i link)
ADAMI CORRADETTI
Iris
Festa Musica Pro 1981 Assisi
AGANOOR POMPILJ
Vittoria
vedi Bertagnoglio Luciano e Ikushi | autrice dei testi delle liriche P 090 1909 Pioggia (Sei liriche – I serie), P 097 1911 E se un giorno tornasse (Sei liriche – I serie) ecc.
AGOSTINI
Ambrogio
ingegnere, destinatario di una lettera dei carteggi amorosi Elsotto da R., che si rallegra del suo fidanzamento con Elsa.
ALBERGO CHIAROFONTE – ABETONE
ALESSANDRO TORLONIA, via, ROMA
il primo luogo dove i coniugi Respighi si sono trasferiti
ALFANO
Franco
(compositore italiano, 1875-1954) | vedi Generazione dell'Ottanta | vedi la pagina BIBLIOGRAFIA Pedarra su questo sito | vedi anche Alverà Pierluigi
https://www.facebook.com/tracce.musica
AMFITHEATROF
Daniele (1901-1983)
allievo della scuola di composizionedi OR al Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma dal 1919/20 al 1935/36 | vedi anche L'EROICA RASSEGNA ITALIANA DI ETTORE COZZANI, Milano
AMICABILE
Guglielmo
VIOLA QUINTETTO ARCHI CON RESPIGHI
ANZIO (Porto d'Anzio), ROMA
A Porto d'Anzio Elsa, reduce dagli esami di diploma a S. Cecilia, si concede un primo periodo di riposo. Che si tratti di Anzio lo si deduce anche da una lettera di Ottorino del 16 luglio 1918.
ARCHIVIO DI STATO, Milano
vedi MILANO | vedi Mariagrazia CARLONE | vedi mostra del 2009
https://archiviodistatomilano.cultura.gov.it/fileadmin/risorse/Attivita/Mostre/2009-mostra_Respighi.pdf
ARCHIVIO RICORDI, Milano
vedi tutte le occorrenze Ricordi RICORDI Ricordiana | vedi CLAUSETTI Carlo senior e junior
ARCHIVIO STORICO TEATRO REGIO DI TORINO
vedi anche INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007, p. 5
ARRIGONI
Giuseppe detto Pippo (Robbio, PV - 14.10.1875; Bologna, 9.9.1947)
.. | a lui si devono alcune orchestrazioni di liriche respighiane pubblicate dall'Editore Bongiovanni.
https://www.museibologna.it/musica/viewschedal/&path=/images/ripro/lettereb/Epv/27187/
ASCHIERI
Pietro
(scenografo) | scenografo di P 180 1935 Lucrezia | vedi anche Alverà Pierluigi
https://siusa.archivi.beniculturali.it/
ASCOLI
Roberto
vedi Bertagnoglio Luciano e Ikushi | vedi SHELLEY P.B. | autore dei testi delle liriche P 108 1917 I tempi assai lontani (Cinque liriche), P 108 1917 Canto funebre (Cinque liriche) ecc.
AVVENIRE D'ITALIA
(rivista)
vedi anche RICO.
Abbado
Michelangelo
Festa Musica Pro 1981 Assisi
Abbiati
Claudia
vedi Amadeus Il mensile della grande musica, 2014
Abbiati
Franco
(musicologo) | vedi Richard Wagner | vedi Enciclopedia Storia della Musica
Accademia Internazionale della Musica di Milano
| vedi ARCHIVIO DI STATO, Milano | vedi mostra del 2009
https://archiviodistatomilano.cultura.gov.it/fileadmin/risorse/Attivita/Mostre/2009-mostra_Respighi.pdf
Accademia chigiana, Siena
vedi la pagina BIBLIOGRAFIA Pedarra su questo sito | vedi anche INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007, p. 5
Accademia nazionale di S.Cecilia, Roma
vedi Mendelssohn, Sostakovic, Mahler | vedi anche INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 e Bruno Cagli, p. 11 | Serenata di maschere P 10 di Elsa Respighi, dedicata da Elsa a Ottorino Respighi “Al mio maestro”, viene eseguita per la prima volta all'Accademia di S. Cecilia il 26 maggio 1918: direttore Alessandro Bustini. Il resoconto del saggio viene pubblicato sulle autorevoli colonne de’ La Tribuna (27-5-1918) da Alberto Gasco.
Acquafredda
Pietro
Festa Musica Pro 1980 Assisi
Adriano
compositore, direttore d’orchestra ed esperto in Respighi | fra i primi ad intervistare Elsa Respighi fra gli anni 70' 80' del Novecento, amico di Elsa | amico di Potito Pedarra | vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 p. 16 | vedi la pagina BIBLIOGRAFIA su questo sito
http://adrianomusic.com
Aikin
Laura
(soprano)
Aim - Arteinmovimento
(associazione culturale)
Alb. Mat.
vedi articoli su La campana sommersa P 152 di Paolo Isotta su Il fatto quotidiano e di Alb. Mat. su La Stampa
Albergo del Sole "Al biscione"
vi soggiorna Potito Pedarra nelle visite romane a Elsa Respighi
Albrecht
Otto E.
Alhambra Theatre, Londra
teatro
vedi Dhiagilev
https://it.wikipedia.org/wiki/Alhambra_Theatre
Allegri
Renzo
(giornalista) | Rivista Gente | Rivista giapponese Tonkobo | Editoriale Gli Olmi, proprietà Allegri
Allorto
Riccardo
Alogna
Davide
(violinista)
https://www.davidealogna.it/
Alverà
Pierluigi
vedi Treves Publishing N.Y. | vedi la pagina BIBLIOGRAFIA su questo sito
Alvisi
Adolfo
(compositore, direttore d'orchestra)
Amadeus
(rivista musicale edita da Michelangelo editore)
Amati
Olga
(ballerina) | vedi Teatro alla Scala di Milano
Amendola
Fulvio
American Choral rewiew
vedi Barrow Lee Gordon
Amici della Musica, Ancona
vedi concerto Olivieri Sangiacomo-Corti-Respighi
Amici della Musica, Taranto
vedi concerto Olivieri Sangiacomo-Corti-Respighi
Angelicum
vedi la pagina BIBLIOGRAFIA Pedarra su questo sito
Angiolini Martinelli
Patrizia
Annovazzi
?
vedi Gran Teatro del Liceo
Anthony
Susan
(soprano) | Festa Musica Pro 1981 Assisi | vedi Lucrezia prodotto da Bongiovanni
https://www.bongiovanni70.it/products/121064
Antoni Ros-Marbà
(direttore d'orchestra e compositore spagnolo)
Archiv der Bete & Bock Editior, Berlino
vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 p. 16
Archiv der Universal Edition, Wien
vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 p. 16
Archivio Capitolare del Duomo di Brescia
vedi Mariella Sala
Archivio Storico del Teatro Regio, Torino
vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 p. 16 | vedi la pagina BIBLIOGRAFIA Pedarra su questo sito
Archivio Storico di Casa Ricordi
vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 p. 16
Arledler
Giovanni
Ascoli Satriano on Web. Il Portale dei Portali
portale web
vedi la pagina BIBLIOGRAFIA Pedarra su questo sito
Askenazi
Vladimir Davidovic
vedi Nupen Christopher
Associazione Archeion, Milano
| vedi ARCHIVIO DI STATO, Milano | vedi mostra del 2009
https://archiviodistatomilano.cultura.gov.it/fileadmin/risorse/Attivita/Mostre/2009-mostra_Respighi.pdf
Associazione Concorso Elsa Respighi Verona
vedi Concorso Nazionale Elsa Respighi 2015
Associazione Musica Viva, Milano
vedi Chiesa S.Maria della Passione di Milano, Potito Pedarra e duo Palumbo-Bassi
Attardi
Francesco
(direttore d'orchestra, studioso di Sgambati e Respighi) | Festival Respighi Bologna 0 (2022) | co-autore con Lorenzo Casati di "Ottorino Respighi, un iceberg sinfonico" 2024
https://www.francescoattardi.it/
Atzmon
Moshe
(direttore d'orchestra)
Avati
Pupi
(regista) | Festival Respighi Bologna 0 (2022)
Azzaroni
Loris
Presidente Accademia Filarmonica di Bologna 2022, 2023 | vedi Festival Respighi Bologna 0 2022 e 1 2023 | vedi la pagina EVENTI di questo sito per i link ai festival | vedi la pagina GALLERY CSRPOPE per alcuni scatti
Azzolini
Paola
vedi Concorso Nazionale Elsa Respighi 2015
BACCARA
Luisa
(pianista) | vedi Gabriele D'Annunzio | vedi Luisa Baccara, Alma Mahler ed Elsa Respighi, articolo di Massimo Modugno | vedi anche Alverà Pierluigi
https://www.ilsussidiario.net/news/letture-un-te-a-venezia-luisa-baccara-alma-mahler-ed-elsa-respighi/2040956/
BALLARINI
Eugenio (?)
(violista triestino) | figlio del pittore Enea | impegnato nella tournèe con Respighi e Chiarina Fino-Savio nella primavera 1919 | figura nella formazione degli esordi del dortunato Quartetto Triestino
https://ilpiccolo.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2017/02/12/news/il_quartetto_che_incantava_limpero-3822488/
BARBIERI
?
vedi L'ITALIA MUSICALE (1930)
BARUTI
Adolfo
allievo della scuola di composizione di OR al Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma dal 1919/20 al 1935/36
BASTIANELLI
Giannotto
(scrittore) | vedi anche MUSICISTI D'OGGI E DI IERI Milano | vedi anche De Angelis Marcello
BEDERKHAN
Leila
ballerina e principessa curda della famiglia Bedir Khan | balla in P 171 1931 Belkis, regina di Saba nel 1932 | vedi anche Alverà Pierluigi
BELLINCIONI
Gemma nata Matilda Cesira Bellincioni (Monza, 18 agosto 1864 – Napoli, 23 aprile 1950)
(soprano italiano) fra i più noti del tardo XIX secolo, emerse per le sue interpretazioni del repertorio veristico italiano e fu particolarmente nota più per le sue capacità di attrice che per la qualità della sua voce. Fu attrice e fu regista di alcune pellicole del cinema muto per la sua casa "Biancagemma", che produsse alcuni film nel 1919 - 1920. E' autrice di un manuale di canto. | frequenta Respighi in Casa di Adriana Clementi, vedi HOTEL IMPERIALE, ROMA | è presente alla premiere de La Bella addormentata nel bosco P 134 che R scrisse nel 1921 e che andò in scena il 13.4.1922 al Teatro Odescalchi di Roma.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=816510343850015&set=pcb.816510567183326
BEM Biblioteca economica di musicologia
vedi Civiltà musicale, Milano
BENEDETTO
Albanese
allievo del corso di perfezionamento di OR al Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma dal 1927/28 al 1935/1936
BENOIS
Nicola (junior)
bozzettista di P 170 1931 Maria Egiziaca | scenografia con Scaioli di Belkis Regina di Saba nel 1932 | bozzettista di P 175 1933 La fiamma | vedi Teatro alla Scala di Milano, La Bottega fantastica P 120, 28.12.1940 | figlio di Benois A | vedi anche Alverà Pierluigi (contenuti e foto)
BENOIS
A (senior)
padre di Nicola | legato all'Opera di Pietroburgo durante il soggiorno di OR nel primo Novecento
BERNARD
Robert
vedi anche LA REVUE MUSICALE
BEVILACQUA
?
tenente, autore dei versi dell'Inno Ai lancieri “Vittorio Emanuele II” P 117, messi in musica da Respighi nel maggio del 1918.
BIFFOLI
(commendatore)
Potrebbe trattarsi di Raffaello Biffoli (1850-1922)
BIRGA
Arturo
vedi Bertagnoglio Luciano e Ikushi | autore dei testi delle liriche P 103 1915 Quando nasceste voi (Quattro rispetti toscani), P 103 1915 Venitelo a vedere (Quattro rispetti toscani), P 103 1915 Viene di là lontan lontano (Quattro rispetti toscani), P 103 1915 Razzolan, sopra l’aia (Quattro rispetti toscani) ecc.
BLACKWELL
Edward Ester
allievo del corso di perfezionamento di OR al Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma dal 1927/28 al 1935/1936
BLUMENSTHIL
Paolo
BLUMENSTIHL
Paolo, CONTE (Roma, 13 ottobre 1871)
fratello di Emilio e figlio di Bernardo Blumenstihl, un nobile alsaziano che si trasferì a Roma dopo aver combattuto nella guerra di Crimea
https://www.heraldrysinstitute.com/lang/it/cognomi/Blumenstihl/idc/4832/
BLUMENSTIHL
Emilio, CONTE (Roma, 30 dicembre 1869)
fratello di Paolo e figlio di Bernardo Blumenstihl, un nobile alsaziano che si trasferì a Roma dopo aver combattuto nella guerra di Crimea | testimone di nozze dei coniugi Respighi, Membro della R. Accademia di S. Cecilia
https://www.heraldrysinstitute.com/lang/it/cognomi/Blumenstihl/idc/4832/
BOCCACCIO
Giovanni
vedi Bertagnoglio Luciano e Ikushi | autore dei testi delle liriche P 071 1906 L’udir talvolta (raccolta Cinque canti all’antica), P 071 1906 Ma come potrei (raccolta Cinque canti all’antica) , P 071 1906 Ballata (raccolta Cinque canti all’antica), P 071 1906 Bella porta di rubini (raccolta Cinque canti all’antica) ecc.
BOERNER
Charlotte
(cantante e attrice berlinese) | première Maria Egiziaca con Philharmonic Symphony of New York diretta da Respighi
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO MUSICALE, Milano
(rivista mensile)
vedi anche LUCIANI Sebastiano Arturo
BOLLETTINO MENSILE DI VITA E CULTURA MUSICALE
vedi CAPRI Antonio
BOLOGNA
città natale di Ottorino Respighi | lapide di Elsa e Ottorino Respighi
BONAVENTURA
Arnaldo
vedi MUSICA D'OGGI Rassegna di vita e di coltura musicale, articolo del 1936 a più firme per più giornali - lui scrive per LA NAZIONE Firenze
BONGIOVANNI, Bologna
casa editrice
vedi la pagina BIBLIOGRAFIA Pedarra su questo sito | vedi anche INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007, p. 6, 12
BONI
Livio (Roma, 1884 - ?)
(violoncellista) | a Bologna Respighi fu suo collaboratore al pianoforte. Collabora con pianisti famosi, fra cui G. Sgambati, A. Casella, M. E. Bossi, A. Rubinstein, R. M. Casadesus e W. Landowska. Legato a Roma: Augusteo, sala dell'Accademia di S. Cecilia. Fu uno dei musicisti di corte al tempo della regina Margherita. Legato all afamiglia reale inglese.
https://www.treccani.it/enciclopedia/livio-boni_(Dizionario-Biografico)/
BONUCCI
Arturo (1894-1964)
violoncellista | allievo di Francesco Serato presso il Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, poi ivi insegnante; Trio Italiano con Alfredo Casella al pianoforte e Alberto Poltronieri al violino (1930); docente cello Accademia Musicale Chigiana di Siena 1934-1943 | frequenta Respighi in Casa di Adriana Clementi, vedi HOTEL IMPERIALE, ROMA
BORNER
Charlotte
(soprano) | premiere cast, 16 March 1932, conductor: Ottorino Respighi, Maria Egiziaca, P 170
https://www.wikiwand.com/en/Maria_egiziaca
BOSSI
Marco Enrico (Salò sul lago di Garda, 1861 – Oceano Atlantico, 1925)
direttore del Liceo di Santa Cecilia ai tempi di Elsa Respighi allieva di composizione di Respighi
BOTE & BOCH
(editore ai tempi di Respighi)
vedi anche RESPIGHI Ottorino (autore) 1933 | vedi anche Alverà Pierluigi
BRUCH
Max
(compositore e direttore d'orchestra tedesco) | diede a Ottorino Respighi alcune lezioni nel 1902, durante la breve permanenza in Germania di OR (ambiente Richard Strauss)
BRUSCALUPI
Virgilio
allievo della scuola di composizione di OR al Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma dal 1919/20 al 1935/36
BUSONI
M
OR ebbe proficui contatti prima del 1910, OR lo incontra a Berlino nel 1902?
BUSONI
Ferruccio
(compositore e pianista italiano, 1866-1924) | vedi anche Alverà Pierluigi
BUSTINI
Alessandro
insegnante a S.Cecilia, direttore d'orchestra, compositore.
https://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bustini_%28Dizionario-Biografico%29/
Babilee
Jean
(ballerino) | vedi Teatro dell'Opera di Roma, Sanremo, Damase. Il balletto Le Jeunne Homme et La Mort lo rese famoso. Libretto di Jean Cocteau. Musiche: Passacaglia in do minore di Bach trascritta da Respighi per orchestra, P 159.
https://ballettoclassicoblog.wordpress.com/2017/10/11/jean-babilee/
Badioli
vedi Teatro San Carlo
Bagnoli
Stefano
vedi FONDAZIONE GIORGIO CINI, Venezia, Isola di S.Giorgio e Alfredo Mandelli
Baker
Jason Bradley
(tesista 2014 USA)
Balderi
Marco
(direttore d'orchestra) | amico di Potito Pedarra
Baldwin
Lillian
(autore) 1948
Ballarin
Alessandro
Ballista
Antonio
(pianista)
Banda Osiris (NP)
Baraldi
Roberto
(violinista) | vedi anche rivista Cultura e spettacolo Venezia
Barberi
Cristina
(soprano)
Baroni
Rosantonia
Nel 1997 segretaria di redazione del Centro Culturale Rosetum di cui erano redattori Adriano Bassi, Alberto Cantù, Luciano Chailly, Sergio Martinotti, Aldo Nicastro, Cesare Orselli, Potito Pedarra, Quirino Principe, Piero Santi.
Barrow
Lee Gordon
(tesista 1985 USA) | vedi anche Choral Journal | vedi anche American Choral rewiew
Barsoumian
Shoushik
(cantante) | vedi Teatro Lirico di Cagliari
Bassi
Adriano
Convegno di studi Respighiani ''Respighi Giovanile" a cura Bassi-Pedarra, 1993 | vedi la pagina BIBLIOGRAFIA Pedarra su questo sito | vedi anche Orchestra Sinfonica Rosetum | Nel 1997 redattore del Centro Culturale Rosetum insieme ad Alberto Cantù, Luciano Chailly, Sergio Martinotti, Aldo Nicastro, Cesare Orselli, Potito Pedarra, Quirino Principe, Piero Santi | vedi anche Civiltà Musicale su Alfredo Casella | vedi anche Potito Pedarra, Duo pianistico Palumbo-Bassi, Associazione Musica Viva di Milano
Basso
Alberto
Bastianelli
Giannotto
vedi pagina BIBLIOGRAFIA
Battaglia
Elio
Becker
Alexander
referente Max Reger Institut 2022, co-organizzatore Convegno Villa Vigoni Agosto 2022
Bedir Khan
Leyla
(ballerina e principessa curda)
Beghelli
Paolo
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | vedi Festival Respighi Bologna 1 2023 (rilascia intervista)
Beguin
Alberto
vedi Richard Wagner
Belanger
Peggy
(soprano) | vedi Accademia Internazionale della Musica di Milano | vedi ARCHIDIO DI STATO, Milano | vedi mostra del 2009 nel linl accanto
Belfiore
Enrico
Festa Musica Pro 1980 Assisi
Bellingardi
Luigi
Convegno di studi Respighiani Respighi Giovanile, Milano, 1993 | vedi anche Fiamma Nicolodi in Il Mondo della Musica, Rassegna internazionale di vita musicale – Concerti – Opera - Balletto, Ottobre 2021
Bellini (NP)
Luca
Beltrami
Daniele
(maestro di violoncello)
Bem 10 (Biblioteca Economica di Musicologia)
vedi Civiltà musicale | vedi la pagina BIBLIOGRAFIA Pedarra su questo sito | vedi anche INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007, p. 9
Benedetto
Luigia
Berbén
casa editrice
vedi la pagina BIBLIOGRAFIA Pedarra su questo sito
Beretta
Teresita
vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 p. 16
Berio
Luciano
vedi anche L'Unità Magazine (Casella, Berio, Respighi, Castelnuovo-Tedesco)
Bernardoni
Virgilio
(professore universitario musicologia e storia della musica ) | tesi 1986 VENEZIA | vedi anche Fondazione Levi Venezia
Bernecoli
Emy
(violinista, maestra di violino) | Duo Bernecoli-Corazza | Convegno Villa Vigoni Agosto 2022 | vedi COLORE ITALIANO
https://www.emybernecoli.com/
Bernecoli
Emidio
(artista)
https://www.emidiobernecoli.it/
Bertagnoglio
Luciano
vedi Ikushi Fujisaki
Bertini
?
(direttrice) Archivio di Stato di Milano nel 2009
https://archiviodistatomilano.cultura.gov.it/fileadmin/risorse/Attivita/Mostre/2009-mostra_Respighi.pdf
Bertoli
Paolo
(giornalista) | vedi Rivista MUSICA
Berutto
Guglielmo
Betta
Marco
vedi Teatro Massimo di Palermo, Salvatore di Vittorio, Salvatore Greco
Bettinelli
Bruno
Convegno di studi Respighiani ''Respighi Giovanile", 1993
Biblioteca Accademia Musicale Chigiana, Siena
vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 p. 16
Biblioteca Civica di Palazzo Sormani, Milano
vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 p. 16
Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio, Bologna
vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 p. 16
Biblioteca Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia
vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 p. 16
Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze
vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 p. 16
Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi, Milano
per anni il riferimento di Pedarra è stata la gentile signora Anna) | vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 p. 16
Biblioteca del Conservatorio Santa Cecilia, Roma
vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007 p. 16
Bignamini
Jader
(direttore d'orchestra)
Biguzzi
Stefano
(violinista e studioso del primo Novecento italiano)
Bini
Annalisa
Birtel
Wolfgang
(arrangiatore, redattore)
http://www.birtel-musik.de/
Bissoli
Francesco
Bissoli
Francesco
vedi Concorso Nazionale Elsa Respighi 2015
Bixby
Kelly A.
(tesista 2019 USA)
Blasio
Gianluca
pianista | vedi duo pianistico Blasio-Redorici
Blatter der Staatsoper, Berlino
Die Flamme, giugno 1936
Boccherini
Luigi
(compositore) | vedi P 139a
Bocchini Padiglione
Gustavo
scrittore | coautore con Carafoli Domizia i una biografia su Aldo Finzi | vedi Peppino Tomassi
Boccuni
Maria Rosaria
Archivio Storico Teatro Comunale, Bologna
Boffi
Guido
Bonito
Giuseppe
Festa Musica Pro 1980 Assisi
Borkh
vedi Teatro alla Scala di Milano
Bossaglia
Rossana
Bossert
Frank
(direttore d'orchestra) | vedi Giuseppe Rossi
Boston Symphony Orchestra
vedi Coussevitzky Serge
Bragaglia
Leonardo
(attore, scrittore e regista teatrale italiano, 1932-2020) | Vedi anche RESPIGHI Elsa | Festa Musica Pro 1981 Assisi | vedi la pagina BIBLIOGRAFIA su questo sito
Branca
Vittore
segretario generale Fondazione Giorgio Cini nel 1986, vedi INTERVISTA Coluccelli-Pedarra 2007, p. 29
Brandt
Penny
(tesista 2017 USA)
Breyer
Knud
Convegno Villa Vigoni Agosto 2022
Brilliant Classics
casa discografica
vedi la pagina BIBLIOGRAFIA Pedarra su questo sito
Bruggen (NP)
Frans
vedi Società del Quartetto di Milano e Mozart
Brunelle
Philip
Bruni
Massimo
Convegno Musica Italiana del primo Novecento, La generazione dell'80, Firenze
Bryant
David
curatore atti del Convegno Fondazione Cini, 1986
Buck
Allison
(tesista 2013 USA)
Bulzoni Mario
(editore)
Buran
Martina
(tesista 2010 PADOVA)
Burney
Charles
Bussi
Francesco
vedi Wilhelm Furtwangler, Sergio Martinotti, Rosetum 1997
Byrne
Elizabeth
(soprano) | Festa Musica Pro 1981 Assisi | vedi Lucrezia prodotto da Bongiovanni
https://www.bongiovanni70.it/products/121064
C.I.D. Circolo musicale, Sondrio
vedi Giovanni Battista Mazza, vedi la pagina BIBLIOGRAFIA Pedarra su questo sito
CAETANI Duca di Serrmoneta
Gelasio (7 marzo 1877, Roma - Morto per malattia il 23 ottobre 1934 a Roma)
autore di una scultura di marmo di OR nel 1930, esposta alla Biennale di Venezia. Citato a p. 4-5 di Alverà Luigi (vedi Alverà Luigi). Altre info.
https://www.frontedolomitico.it/Uomini/protagonisti/CaetaniGelasio.html
CAGNOLI
Gino
allievo del corso di perfezionamento di OR al Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma dal 1927/28 al 1935/1936
CANIGLIA
Maria
(soprano) | prima interprete di P 180 1935 Lucrezia alla Scala di Milano nel febbraio 1937 | vedi anche Alverà Pierluigi
CAPPONI
Piero
allievo del corso di perfezionamento di OR al Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma dal 1927/28 al 1935/1936
CAPRI
Antonio
(critico) | vedi anche BOLLETTINO MENSILE DI VITA E CULTURA MUSICALE | vedi anche Musica, Firenze | vedi anche Chigiana, Siena
CARAMOOR FESTIVAL, Winterthur
nel 1979 va in scena P 180 1935 Lucrezia
http://vedi Alverà Pierluigi
CARELL
Ghitta
(celebre fotografa anni Trenta) | vedi anche Alverà Pierluigi
CARNEGIE HALL N.Y.
(teatro sinfonico)
CARTEGGI PEDARRA a cura di Potito Pedarra
Questo sito è dedicato alla vita di Potito Pedarra
I sognatori sono i benvenuti! Dreamers are welcome!

Il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è stato fondato su iniziativa di Floriana Pedarra allo scopo di raccogliere, conservare e promuovere la preziosa ricerca di Potito Pedarra, proseguire e ampliare il suo studio, diffondere in Italia e nel mondo l'opera di Ottorino e Elsa Respighi.

Per oltre quarant'anni Potito Pedarra si è dedicato a Ottorino ed Elsa, scoprendoli e amandoli, ricercando, studiando, completando, catalogando, divulgando e condividendo la loro opera. Grazie a lui molte composizioni hanno raggiunto i leggii. Studioso colto, privato e appartatissimo, ispirato da alti valori e ideali, nel suo "studiolo milanese" ha accolto generosamente chi ha voluto avvicinarsi alla musica e alla vita dei due compositori. 

Potito Pedarra rappresenta un punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese e di Elsa Respighi. 

 

"Una piattaforma unica dell'universo respighiano, catalogato e accessibile alla comunita internazionale degli studiosi e degli addetti ai lavori": il Centro Studi Respighiani Potito Pedarra è nato per realizzare il sogno di Potito Pedarra. 

Puoi aiutarci a valorizzare e condividere oggi e a preservare per le future generazioni il prezioso patrimonio storico-culturale custodito dagli Archivi Pedarra. 

CONTATTI

 

ORARI

lunedi, martedi 09.00-12.00

con il contributo di

Puoi adottare un nostro progetto con una donazione all'Iban IT25A0503401636000000029622 Banco Bpm di Milano Floriana Pedarra o cliccando qui sotto.

PayPal ButtonPayPal Button
263580743_444147737069502_1360524415023479283_n.jpg

G r a z i e

thumbnail_IMG_20240219_155041_edited.png

Content by Floriana Pedarra

©2023 Centro Studi Respighiani Potito Pedarra 

© Archivio Privato FLOPE

© Archivio Privato POPE

All Rights Reserved 
 

Design by Lorenzo Preda

bottom of page