



Work in progress
ovvero "Il Cantiere Respighi"

Seminiamo spunti preziosi per il futuro​
​
Progetti avviati da Potito Pedarra dalla fine degli anni '70 all'ottobre 2020
​
​
-
POTITO PEDARRA, i "monumentali" Carteggi Respighiani
---FARE: archiviazione cronologica, completamento, pubblicazione
WORK IN PROGRESS n. 5
​
​
​
​
dal 1977
​
-
POTITO PEDARRA, Carteggi Pedarra 1977-2020 (digitalizzati da Potito Pedarra dal 1977 al 1988 - vedi mail di Potito Pedarra a Floriana Pedarra, 08-06-2019); n.b. i Carteggi Potito-Floriana Pedarra coprono l'arco temporale 2009-2019
---FARE: archiviazione cronologica, completamento, pubblicazione
​​
WORK IN PROGRESS n. 6
​
1980
​
-
POTITO PEDARRA, 1980ca "Cronache di un centenario", 72 pp (ampliato e confluito in INEDITO 2 - "L'Anno respighiano attraverso le manifestazioni, la stampa e le testimonianze)
---FARE: revisione, eventuale pubblicazione
INEDITO 1
​
-
POTITO PEDARRA, 1980 ca "L'Anno respighiano attraverso le manifestazioni, la stampa e le testimonianze", pp. 73, con Indice e Premessa, Parte I e Parte II entrambe corredate da Appendice (vi confluisce, ampliato, INEDITO 1 - 1980ca "Cronache di un centenario"
---FARE: revisione e, eventuale pubblicazione
INEDITO 2
​
1986
​
-
POTITO PEDARRA, Il Novecento musicale italiano. Convegno di studi in onore di Ottorino Respighi. Audizioni Discografiche di musiche di Ottorino Respighi. Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, Fondazione Cini, 13-15 ottobre 1986
---inedito
INEDITO 15
​
​1988
​
-
​POTITO PEDARRA, la collana OPERA OMNIA di Ottorino Respighi è realizzata parzialmente per le composizioni nn. P 013, P 015, P 016, P 017, P 020, P 021, P 024, P 027, P 028, P 030, P 035, P 037, P 041, P 045, P 048, P 049, P 050, P 051, P 054, P 055, P 057, P 059, P 060, P 075, P 076, P 091, P 094, P 099, P 100, P 105, P 117, P 130, P 135, P 181, P 182 (due copie sono state donate da Potito Pedarra rispettivamente alla Fondazione Cini di Venezia e al Deutsches Historisches Institut di Roma);
---FARE: integrazione delle altre posizioni P relativamente agli originali in fac-simile (a seguito revisione CATALOGO "P" OTTORINO RESPIGHI post edizioni 1985 e 2007 di cui infra)
WORK IN PROGRESS n. 8
1990?
​
-
POTITO PEDARRA, Diaghilev, Milano
---inedito
INEDITO 9
​
1992
​
-
POTITO PEDARRA, Respighi a Bologna. Musiche di Respighi al Teatro Comunale, Milano, 1992
---inedito
INEDITO 11
​
1996
​
-
POTITO PEDARRA, Ottorino Respighi: la produzione vocale da camera giovanile (nel sessantesimo anniversario della morte). 1. Premessa; 2. La ‘lirica’ nel panorama storico italiano; 3. La ‘lirica’ di Respighi; 4. Ricognizione letteraria; 5. Composizioni giovanili, Milano, 1996
---inedito
INEDITO 10bis
​
2000
​
-
POTITO PEDARRA, Note per l’incontro del 4 marzo 2000 al Teatro Comunale di Bologna. Sulla produzione teatrale di Respighi e sul ritrovamento del primo atto di Vandea, opera in tre atti di Filippo Clementi, Musica di Ottorino Respighi, Milano
---inedito
INEDITO 14
​
2016
​
-
POTITO PEDARRA, Respighi e la poetica di Shelley alla vigilia della Grande Guerra. Riflessioni sulla genesi de La Sensitiva e Il Tramonto. Atti del Convegno internazionale di studi Ottorino Respighi e la musica europea del suo tempo, Conservatorio di Latina, Latina, 10-12/11/2016, in fase di pubblicazione al 2020
---inedito
​​
INEDITO 10
​
2020
​
-
POTITO PEDARRA, ELSOTTO: Lettere d'amore di Elsa e Ottorino Respighi pp 23. Nel 2020 Potito Pedarra lo consegna a Floriana Pedarra come "pronto da pubblicare"
---revisione e apparato iconografico a cura di Floriana Pedarra: inedito, da pubblicare in corso
INEDITO 3
​
-
POTITO PEDARRA, Sulle lettere di Ottorino Respighi a Chiarina Fino-Savio (1911-1933), pp.13. Nel 2020 Potito Pedarra lo consegna a Floriana Pedarra
---FARE: inedito, revisione e pubblicazione
​INEDITO 4
​
-
Il saggio-testamento - POTITO PEDARRA, Riscoprire Respighi. Parte Prima: Tra celebrazioni e ricerca. Parte seconda: Work in progress, Milano, aprile 2020
INEDITO 8
​Il saggio confluirà negli atti del convegno La musica come riserva di conoscenza. Oltre i confini – Max Reger ed Ottorino Respighi. Villa Vigoni (Menaggio), centro italo-tedesco per il dialogo europeo, 29-31/08/2022
---in attesa di pubblicazione per i tipi del Max-Reger-Institut di Karlsruhe



Progetti in capo al Centro Studi Respighiani "Potito Pedarra" dal novembre 2020
Potito Pedarra​
​
​
raccogliere, conservare, tutelare e promuovere la preziosa ricerca dello studioso Potito Pedarra, punto di riferimento universalmente riconosciuto per chiunque intraprenda studi sulla figura del compositore bolognese Ottorino Respighi e della compositrice romana Elsa Olivieri Sangiacomo (Elsa Respighi); proseguire e ampliare i suoi studi, diffondere in Italia e nel mondo l’opera dei due compositori italiani
​​
-
completare i "Progetti avviati da Potito Pedarra dalla fine degli anni '70 all'ottobre 2020" di cui sopra
​​
-
far riconoscere a Potito Pedarra Laurea la "Honoris Causa". “Non solo, in evidenza del tutto lapalassiana, ha funzionato come Centro Studi ante litteram ma, nel contempo, col suo personale contributo alla Musicologia, ha illustrato la civiltà musicale italiana e nel nostro Paese e nel Mondo. Pertanto, ha tutte le carte in regola per aspirare ad una Laurea "Honoris Causa". Auguri, Auguri, Maestro! (cit. Potito Coluccelli, 2007)
​
​
Archivio
​
la conservazione, la tutela, l’inventariazione, l'accrescimento degli Archivi Privati Pedarra con progetti di catalogazione e valorizzazione, revisione e aggiornamento dei dati, con particolare attenzione alla digitalizzazione dei contenuti;
​​​​
​​
-
completare il FALDONE BIANCO: Articoli, saggi, estratti dal 25.6.1900 (articolo Il Resto del Carlino, Bologna) ad oggi, a cura di Potito e Floriana Pedarra, in corso di costante archiviazione WORK IN PROGRESS n. 20
​​
-
realizzare il CATALOGO TEMATICO ANALITICO RESPIGHI (alias INDICE TEMATICO)
WORK IN PROGRESS n. 7
Scrive Pedarra nel 2020: "E' giunto ora il momento di pensare ad una nuova edizione [...] tenuta da parte sul finire del Novecento per piu ragioni, in parte sviluppato, sottoposto al vertice dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia che ne aveva condiviso l'idea prevedendone la pubblicazione tra le edizioni dell'Accademia stessa. [...] Oggi il Catalogo rappresenta il progetto prioritario per il quale servirebbe la sinergia di nuove forze."
​
-
realizzare il CATALOGO ICONOGRAFICO RESPIGHI
WORK IN PROGRESS n. 13
​​
-
realizzare il CATALOGO TEMATICO ANALITICO ELSA OLIVIERI SANGIACOMO (alias INDICE TEMATICO)
WORK IN PROGRESS 16
​
-
redigere la REVISIONE CATALOGO "P" OTTORINO RESPIGHI post edizioni 1985 e 2008
WORK IN PROGRESS 17
Relativamente al solo corpus sinfonico, nel 2024 è stata pubblicata l'"Appendice A, Catalogo delle composizioni orchestrali di Ottorino Respighi" a cura di Floriana Pedarra. Le composizioni per piccola e grande orchestra, in FRANCESCO ATTARDI - LORENZO CASATI, Ottorino Respighi, un iceberg sinfonico, LIM, Milano, 2024, pp. 999-1007, libro che gli autori Attardi e Casati dedicano Potito Pedarra.
​​​​​​​​​​​​​
​
-
realizzare LA PRIMAVERA DI RESPIGHI ovvero il Giovane Respighi
WORK IN PROGRESS 19
Secondo il progetto di Potito Pedarra ''voleva essere una raccolta di testi, ognuno con uno specifico argomento, limitata alla produzione del periodo giovanile del musicista''. Ne fa parte il libro Il pianoforte nella produzione giovanile di Respighi, pubblicato nel 1995 da Rugginenti. Il secondo testo, relativamente al violino, già in fase di avanzata lavorazione, è stato perduto. ​
​
-
elencare il contenuto dell'ARCHIVIO Potito Pedarra (POPE)
​​
-
archiviare le ultime "carte sparse" dell'Archivio Bridge nell'Archivio Floriana Pedarra (FLOPE) e elencare il contenuto dell'ARCHIVIO Floriana Pedarra (FLOPE)
​​​
-
elencare il contenuto della Collezione audiovisivi dell'Archivio Floriana Pedarra (FLOPE)
​​
-
compilare la sottopagina Altra Bibliografia
​​
-
ampliare l'ARCHIVIO Floriana Pedarra (FLOPE) con nuove acquisizioni
​
​
Sito web e social media
​
il mantenimento e l'aggiornamento costante del sito web e delle pagine social dedicati;
​
​​​
-
mantenere attivo il SITO WEB ufficiale csrpope.com e la pagina social www.facebook.com/centrostudirespighianipotitopedarra
​
-
aggiornare e rendere accessibile la piattaforma INDICE PERSONE (attualmente parzialmente accessibile)
​
Divulgazione scientifica, eventi, performances
​
​
la proposta di approfondimenti di contestualizzazione storico-culturale, musicologici, letterari (ivi inclusa la presentazione di nuove pubblicazioni), progetti di studio, ricerca e divulgazione del patrimonio culturale;
la proposta di mostre temporanee, convegni e seminari, spettacoli dal vivo (esibizioni canore, musicali, recitate e danzate, realizzate anche in contenitori culturali di qualità quali convegni, festival, concorsi ecc.);
opportunità di performance per i giovani musicisti, compositori e artisti in generale e il loro coinvolgimento nelle attività di ideazione, progettazione e realizzazione dei progetti stessi favorendo così l'esercizio di attività culturali nei giovani, con l'obiettivo di rendere la cultura uno strumento di aggregazione e di rivitalizzazione dei territori e delle comunità;
la produzione di materiali editoriali (pubblicazioni su supporti diversi, cartaceo, audiovisivo, audio, web, altro), fotografici, sonori e/o audiovisivi.
Il tutto con l’intento di favorire una piena e sensibile fruibilità dei contenuti da parte di un pubblico vasto ed eterogeneo, con particolare attenzione alle fragilità; portando la cultura anche in luoghi non convenzionali e nelle periferie, in una prospettiva di rigenerazione urbana; favorendo attività culturali di qualità che contribuiscano al benessere psico fisico ed a una maggiore coesione sociale nella comunità.
​​
-
realizzare la rassegna Respighiana, viaggio nel microcosmo artistico e culturale di uno dei più celebrati compositori italiani del primo Novecento e oltre. I sognatori sono i benvenuti.
-
proporre eventi a tema o ivi riconducibili secondo le più svariate possibilità espressive (ad. es. promuovendo e diffondendo l'educazione e l'abitudine alla lettura espressiva "ad alta voce")
Sfondo: Copia fotostatica di lettera autografa Respighi rinvenuta il 11.11.2024 da Floriana Pedarra
© Archivio Privato FLOPE